Un Futuro di Sinergie e Lettura: Il Sistema Bibliotecario Appia Felix Vede la Luce

Un Futuro di Sinergie e Lettura: Il Sistema Bibliotecario Appia Felix Vede la Luce

Il governo locale di Santa Maria a Vico ha formalmente approvato, tramite delibera di giunta, la partecipazione e la successiva fondazione del Sistema Bibliotecario “Appia Felix”. Questo progetto, concepito per migliorare l’accesso e l’utilizzo delle risorse librarie da parte della cittadinanza, non comporterà oneri aggiuntivi per le finanze municipali.

Questa rete di istituzioni culturali e biblioteche coinvolgerà anche il Comune di Caiazzo, l’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco di Capua e le Biblioteche Civiche Suessolane. L’obiettivo è creare un reticolo culturale che estenda l’influenza della Valle di Suessola, integrandola in un contesto territoriale più ampio e riccamente intessuto di storia.

Michele Nuzzo, Assessore alla Cultura, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola “un segnale tangibile dell’impegno profuso dall’attuale Amministrazione per valorizzare e rinnovare il territorio complessivo. La strategia si concentra sulla cultura, intesa come bene collettivo imprescindibile da salvaguardare e divulgare attraverso interventi mirati, con un’attenzione speciale al coinvolgimento delle nuove generazioni.”

Questa adesione coincide opportunamente con il riconoscimento di Santa Maria a Vico tra le “Città che leggono” per il biennio 2020-2021 e con l’istituzione di un “Polo Locale per la Lettura”. Quest’ultimo mira a incentivare la lettura a ogni livello, grazie a una stretta collaborazione tra l’Amministrazione comunale, gli istituti scolastici e gli attori privati.

“Questo passaggio cruciale – ha dichiarato Carmine De Lucia ‘73, Consigliere Delegato alle Biblioteche – concretizza la visione di un sistema bibliotecario sinergico, tra i primi a nascere in Campania. L’obiettivo è unire esperienze e competenze diverse in un’unica piattaforma. Ci aspettiamo che questo modello innovativo possa fungere da punto di riferimento e ispirazione per future iniziative coordinate a livello territoriale.”