Cervinara: 71 Casi Attivi, Curva in Lenta Flessione e Continua Vigilanza
L’ultimo aggiornamento epidemiologico fornito dall’Azienda Sanitaria Locale per Cervinara rivela un totale di 71 individui attualmente positivi al COVID-19. Il report odierno registra un nuovo contagio a fronte di due guarigioni. Nonostante la consistenza del numero di casi attivi, i dati del Dipartimento di Prevenzione ASL indicano una tendenza incoraggiante: nell’ultima settimana si è osservata una lenta ma progressiva diminuzione della curva epidemiologica.
Durante questo periodo complesso, l’Amministrazione comunale ha operato e continua a operare in stretta sinergia con le autorità sanitarie. Le azioni intraprese includono un monitoraggio costante della situazione dei contagi, un’intensa attività di tracciamento dei contatti con successivi test molecolari, la verifica del rispetto delle misure di quarantena e la promozione della sensibilizzazione pubblica sull’importanza del distanziamento sociale. Il Comune mantiene inoltre un dialogo quotidiano con la Prefettura e la Dirigenza sanitaria per coordinare l’adozione delle più efficaci strategie di contenimento del virus.
In quest’ottica, sono stati emanati specifici provvedimenti sindacali, tra cui la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 30 aprile e la chiusura, nei giorni 24 e 25 aprile, di luoghi a potenziale rischio di assembramento come piazze, la villa comunale e le vie d’accesso alle aree montane. A partire dal 26 aprile, con il passaggio alla zona gialla e verificato dall’ASL che non sussistevano più le condizioni per prorogare le ordinanze di chiusura e l’ulteriore interruzione della didattica a distanza, si è provveduto a richiamare l’attenzione della cittadinanza su raccomandazioni essenziali. Queste si basano sull’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 15 del 23 aprile e sul Decreto Legge n. 52 del 22 aprile, e invitano a limitare gli incontri non strettamente necessari con persone esterne al proprio nucleo familiare, adottando sempre comportamenti individuali scrupolosi, rispettosi delle norme igienico-sanitarie, del distanziamento fisico e dell’uso corretto delle mascherine. Tali indicazioni restano valide e prioritarie.
Giovedì 29 aprile, la Sindaca ha partecipato a due importanti riunioni in videoconferenza, convocate dal Prefetto di Avellino. La prima, in mattinata, ha visto il coinvolgimento del centro di coordinamento prefettizio sull’emergenza epidemiologica per una valutazione approfondita dello scenario. Nel pomeriggio, una seconda sessione con la Prefettura, l’ASL, il Provveditorato agli Studi e le agenzie di trasporto si è focalizzata sull’organizzazione del trasporto pubblico e sul funzionamento degli istituti superiori. Dai tavoli tecnici è emerso che, sebbene si registri un miglioramento della situazione, la circolazione del virus è ancora intensa. È pertanto cruciale continuare ad adottare condotte responsabili, specialmente in questa fase nodale della campagna vaccinale. La nota è stata diffusa dalla Sindaca Caterina Lengua.
