PNRR, L’Irpinia Si Compatta: La Provincia Guida La Strategia Di Rilancio Territoriale

PNRR, L’Irpinia Si Compatta: La Provincia Guida La Strategia Di Rilancio Territoriale

L’amministrazione provinciale di Irpinia prosegue con instancabile impegno l’elaborazione di una visione strategica unitaria per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questo contesto, l’ente ha prontamente attivato un’unità dedicata alle Politiche Europee e, dal 17 febbraio scorso, sta raccogliendo manifestazioni di interesse e proposte progettuali dai singoli Comuni, tutti invitati a partecipare attivamente. Questo percorso strutturato si inserisce nel solco della consultazione preliminare promossa dal presidente Domenico Biancardi nei mesi precedenti, arricchita inoltre dalle istanze pervenute da associazioni e Enti Parco. Parallelamente, il presidente Biancardi, affiancato dai consiglieri provinciali e dai tecnici dell’ente, sta conducendo un’analisi dettagliata e un’elaborazione strategica approfondita.

“Stiamo per giungere al termine di un’articolata fase di lavoro avviata nei mesi scorsi,” ha dichiarato il presidente Biancardi. “È mia ferma volontà riunire una sessione plenaria del Consiglio Provinciale estesa ai Primi Cittadini di tutti i Comuni dell’Irpinia. L’incontro si terrà in un contesto che garantisca l’osservanza di tutte le misure di sicurezza anti-COVID. Sarà quella l’occasione cruciale per delineare la nostra visione strategica comune e stimolare la ripartenza economica e sociale del territorio, capitalizzando sull’attività di questo periodo. Vogliamo mantenere un canale di dialogo costante con i sindaci, restando aperti a ogni contributo e determinati a inglobare tutte le iniziative in un’unica visione sinergica e coordinata su scala provinciale.”

Il presidente Biancardi ha inoltre ribadito il ruolo fondamentale della Provincia, quale organismo sovra-comunale: “L’ente provinciale si è assunto il ruolo di fulcro propulsore, di punto di riferimento coordinatore, di anello di congiunzione e di piattaforma di condivisione delle esigenze espresse dal territorio, il tutto in linea con gli obiettivi prefissati dal Piano di Ripresa Europeo. La nostra finalità ultima è promuovere una gestione unitaria e concertata delle politiche comunitarie, al fine di sinergizzare gli sforzi delle diverse amministrazioni, ampliare le prospettive di finanziamento per i singoli enti e consolidare una vera e propria attitudine alla collaborazione sistemica. Questo permetterà anche di ottimizzare le risorse attraverso economie di scala nella gestione dei fondi. Un sentito ringraziamento va ai consiglieri provinciali per il prezioso contributo offerto in tal senso e agli uffici dell’ente.”