Airola: La Lezione Mancata e l’Esempio Sfumato.

Airola: La Lezione Mancata e l’Esempio Sfumato.

La scuola, per sua stessa definizione, incarna un’attività metodica volta all’istruzione e alla trasmissione di saperi. Eppure, ad Airola, abbiamo collettivamente mancato un’occasione cruciale. Nei frangenti di incertezza e disagio, l’esigenza di non sentirsi soli si acuisce, e proprio in tali circostanze il senso di comunità dovrebbe rafforzarsi. Ciò che si è manifestato ad Airola nelle scorse due settimane è stato uno scenario sconfortante: mentre i contagi da Covid-19 registravano un’impennata, l’intera collettività, incluse le sue istituzioni, si è trovata intrappolata in un acceso scontro sulla modalità didattica, divisa tra la preferenza per la presenza in aula o il proseguimento della Didattica a Distanza (DAD). Indipendentemente dalle giustificazioni avanzate da una parte o dall’altra, è innegabile che ai nostri giovani non abbiamo trasmesso alcuna lezione significativa. Anzi, abbiamo sprecato l’opportunità di esemplificare loro come una comunità dovrebbe unirsi e reagire di fronte alle avversità. Eppure, nonostante i molteplici decessi e i numerosi casi gravi registrati, e malgrado le diffuse lamentele sull’atteggiamento superficiale dei giovani nei pressi dei luoghi di ritrovo, nel momento in cui era il nostro turno di fungere da modello, abbiamo clamorosamente fallito. Certamente, il vaccino porrà fine, prima o poi, a questa pandemia globale. Ma quale antidoto potrà mai essere efficace contro il virus dell’egoismo? Se neanche una crisi sanitaria di tale portata è riuscita a consolidare il nostro spirito comunitario, cosa mai potrà riuscirci in futuro? Ritengo sia indispensabile che l’intera comunità si conceda un momento di profonda riflessione: la formazione scolastica è fondamentale, ma l’esempio che diamo lo è altrettanto.