La Madre: Un Faro Inestinguibile di Amore, Oltre la Soglia della Vita
Fu Julia Ward Howe, attivista pacifista e poetessa statunitense, a proporre nel maggio del 1870 l’idea di istituire il Giorno della Mamma. In Italia, questa ricorrenza trovò la sua prima celebrazione ufficiale il 12 maggio 1957, configurandosi come un tributo pubblico di affetto e riconoscenza.
L’importanza di questa festività è incontestabile, non solo per le sue implicazioni biologiche, ma anche, e inscindibilmente, per il suo profondo impatto emotivo e psicologico. Mantenere vivo questo sentimento di profonda stima, rispetto e amore è cruciale per i figli, poiché alimenta la presenza della figura materna dentro di loro, una risorsa indispensabile per un sano sviluppo morale, educativo, formativo e affettivo. Il pensiero si volge con commozione verso quei giovani che, per varie circostanze, hanno perso la propria madre, vedendo così svanire il loro cardine di riferimento essenziale nella vita.
È innegabile che, nonostante avversità come la pandemia di Coronavirus, le difficoltà economiche e la perdita di impiego, le famiglie italiane abbiano dimostrato una notevole resilienza. Gran parte di questo merito va ascritto alle madri, che con coraggio e abnegazione si dedicano ai membri più vulnerabili del nucleo familiare: gli anziani, i bambini piccoli e chi è affetto da disabilità. Ho incontrato racconti di madri la cui forza ha superato la virulenza stessa del virus.
È fondamentale ricordare che la madre, persino dopo la sua scomparsa, permane per i figli una guida luminosa, un punto fermo a cui rivolgersi nei momenti più perigliosi e oscuri dell’esistenza. Numerose sono le madri perennemente attive, sopraffatte dagli impegni, che giorno e notte compiono sacrifici innumerevoli per il benessere supremo dei propri figli.
Tuttavia, non si può ignorare il lato oscuro di questa realtà: la mente non può esimersi dal pensare a quelle madri che sono vittime di brutale violenza per mano dei loro partner o coniugi. Un’altra preoccupante tendenza è la diminuzione del numero di madri in Italia, fenomeno dovuto a molteplici ragioni.
Ricordiamo sempre che il valore di una madre è inestimabile. È un tesoro prezioso che siamo chiamati a custodire con cura, attraverso il tempo e in ogni angolo del mondo. Come affermava la scrittrice e poetessa Elsa Morante: “Nessun affetto eguaglia quello della madre.”
