L’ATO Avellino Avvia la Valutazione Strategica di Irpiniambiente: Nominati Esperti per l’Esame d’Idoneità

L’ATO Avellino Avvia la Valutazione Strategica di Irpiniambiente: Nominati Esperti per l’Esame d’Idoneità

L’Autorità d’Ambito Ottimale (ATO) di Avellino, tramite il suo Presidente Valentino Tropeano, ha ufficializzato questa mattina la nomina degli specialisti che avranno il compito di assistere l’ente nell’accertamento dei requisiti della società provinciale Irpiniambiente. L’obiettivo primario di questa verifica è valutare la sua idoneità in vista di una possibile assegnazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

La decisione di istituire una commissione di esperti è maturata durante la più recente seduta del consiglio d’ambito. In quell’occasione, fu deliberata la necessità di avvalersi di tre figure professionali altamente qualificate in diritto societario, amministrativo e contabile. A tale scopo, sono stati designati i dottori commercialisti Antonio Savino e Vincenzo Di Domenico, entrambi con studio nella città di Avellino, e l’avvocato Bruno Mercurio, professionista di Angri operante a Napoli.

Il decreto presidenziale, redatto in conformità con le indicazioni del consiglio d’ambito, stabilisce che questi tre specialisti, ai quali sarà riconosciuto un compenso totale di 39mila euro, dovranno eseguire una serie di accertamenti cruciali:
* Valutare la fattibilità della gestione del servizio integrato dei rifiuti attraverso una società a partecipazione interamente pubblica, analizzando l’appropriatezza del modello organizzativo sotto il profilo tecnico e industriale, al fine di garantirne efficienza, efficacia ed economicità.
* Esaminare l’ipotesi di acquisizione della società pubblica provinciale Irpiniambiente, che attualmente gestisce il servizio in regime di proroga per la quasi totalità dei comuni dell’ATO. Questo comprenderà un’analisi approfondita degli aspetti finanziari, del piano industriale e degli atti costitutivi, inclusi lo statuto e la convenzione.
* Verificare gli assetti finanziari della società per assicurare che un’eventuale acquisizione delle quote sociali non provochi uno squilibrio negli equilibri economico-finanziari dell’Ente d’Ambito.

Il Presidente Tropeano ha espresso piena soddisfazione per questo passo, sottolineando come l’amministrazione prosegua, in armonia con il consiglio, un percorso orientato alla massima trasparenza e al conseguimento celere degli obiettivi prefissati. “Nelle settimane successive alla riunione del consiglio,” ha spiegato Tropeano, “abbiamo operato con grande impegno per individuare i profili più adatti a questo delicato incarico. Ho incontrato personalmente gli esperti selezionati per illustrare le necessità dell’ente e le finalità da perseguire. Ancora una volta, abbiamo scelto di affidarci a professionisti di spicco nei rispettivi campi: un percorso che si è dimostrato rapido, considerati i risultati già ottenuti, nonostante le critiche di chi cerca solo di ostacolare senza contribuire alla costruzione di un progetto tanto complesso quanto essenziale.”

Nel frattempo, è già in agenda per martedì 11 maggio la presentazione del piano d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, comprensivo di dimensionamenti e costi. La presentazione sarà curata dai vertici del Conai, che hanno fornito il supporto per la sua elaborazione. Tale piano, destinato a essere successivamente sottoposto al consiglio d’ambito per l’approvazione definitiva, rappresenta un passo decisivo verso l’acquisizione di una gestione integrata dei rifiuti.