LILT Benevento contro il Melanoma: Due Date Fondamentali per lo Screening il 15 e 18 Maggio

LILT Benevento contro il Melanoma: Due Date Fondamentali per lo Screening il 15 e 18 Maggio

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Benevento annuncia due importanti giornate dedicate alla prevenzione del melanoma, che si terranno sabato 15 e martedì 18 maggio.

Queste sessioni di screening dermatologico si inseriscono nel più ampio progetto “Clicca il Neo-LILT”, un innovativo servizio di teledermatologia. Attraverso un’applicazione scaricabile su smartphone o tablet, questo studio osservazionale mira a raggiungere tutti i cittadini maggiorenni, con particolare riguardo alle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. Il progetto coinvolge le province di Bergamo, Como, Vicenza, e vede Benevento come l’unica sede di riferimento per tutto il Sud Italia.

Durante le date designate del 15 e 18 maggio, le visite dermatologiche – accessibili esclusivamente su prenotazione – saranno condotte presso gli ambulatori della LILT di Benevento, situati in via Martiri d’Ungheria n.21. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0824-313799. Gli specialisti che effettueranno gli esami saranno la Dott.ssa Claudia Capasso e il Dott. Michele Pezza, entrambi esperti in Dermatologia e consulenti volontari per la sezione beneventana della LILT.

Salvatore Francione, Presidente della LILT di Benevento, sottolinea l’importanza cruciale della prevenzione: “Sebbene il melanoma non sia tra i tumori più comuni, con circa 15 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, è purtroppo la causa principale di decessi tra i tumori cutanei. La maggior parte dei melanomi (71%) si sviluppa su cute precedentemente sana, mentre solo un piccolo 2% è associato alla modifica di un neo preesistente. La sua incidenza varia anche in base al sesso: negli uomini colpisce prevalentemente il dorso e la zona testa-collo, nelle donne gli arti inferiori e il tronco. Oltre all’auto-osservazione regolare – un pilastro fondamentale per individuare tempestivamente eventuali lesioni sospette, prestando attenzione a caratteristiche come asimmetria, bordi irregolari, variazioni di colore, dimensioni e evoluzione – è indispensabile sottoporsi a un controllo dermatologico almeno una volta all’anno. Questo è ancora più vero per i soggetti a rischio o in presenza di lesioni cutanee anomale. Un semplice e indolore esame medico può fare la differenza e, letteralmente, salvare la pelle!”.

Si rammenta inoltre che tutti i futuri progetti della LILT relativi alla prevenzione e diagnosi precoce del melanoma saranno realizzati in stretta sinergia con l’U.O.C. di Oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento (Sacro Cuore di Gesù). La direzione di questa unità è affidata al Dott. Antonio Febbraro, che ricopre anche il ruolo di Direttore Sanitario della LILT di Benevento.