Apollosa Raddoppia la Festa: Il Carnevale 2024 Sfila Esclusivamente nel Cuore del Borgo
Con l’avvicinarsi della sesta edizione del Carnevale Apollosano, fervono i preparativi da parte del comitato organizzativo, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni locali. Emergono già alcune importanti novità, la più significativa delle quali è la decisione di concentrare tutte le sfilate dei carri allegorici esclusivamente nel territorio di Apollosa, sia domenica 11 che martedì 13 febbraio.
Quest’anno, dunque, il tradizionale appuntamento del martedì grasso a Benevento, che negli anni passati vedeva i vivaci carri apollosani animare le strade del capoluogo, non avrà luogo. La scelta mira a invitare il pubblico a immergersi completamente nell’atmosfera festosa di Apollosa, godendosi non solo le parate ma anche intrattenendosi nel borgo per l’intera serata.
Domenica 11 febbraio, gli otto imponenti carri già pronti prenderanno il via dalla Frazione San Giovanni, attraversando Cancellonica, per poi fare il loro ingresso trionfale in Piazza Saponaro intorno alle ore 17. Qui verranno presentati uno ad uno prima di posizionarsi lungo Via Mazzoni Curti, tra le due piazze principali. Una volta completato l’allineamento, il centro si trasformerà in un’esplosione di festa con artisti di strada, esibizioni di scuole di ballo, musica dal vivo e, naturalmente, stand gastronomici con prelibatezze locali.
Martedì 13 febbraio, i festeggiamenti proseguiranno con una nuova sfilata dei carri, questa volta focalizzata sulle vie centrali del paese. Dopo che i giganti di cartapesta si saranno fermati, sempre tra le due piazze principali, sarà il momento clou per grandi e piccini: l’attesissima sfilata dei ‘Truocioli’. La giornata si concluderà con ulteriori momenti di ballo, musica e degustazioni.
Il lavoro del comitato procede senza sosta per affinare ogni dettaglio, con l’intento di rendere la manifestazione un polo d’attrazione irresistibile per l’intera provincia. Le aspettative sono alte, fiduciose che il pubblico risponderà numeroso per ammirare i carri allegorici di Apollosa, celebri per aver lasciato un’impronta indelebile nelle edizioni passate.
