Dichiarazione Serluca: Il Comune ha Garantito Pieno Sostegno all’OSL, Escludendo Ogni Addebito di Negligenza
L’Assessore alle Finanze, Maria Carmela Serluca, ha nuovamente evidenziato l’assoluta non imputabilità di responsabilità all’amministrazione locale, riaffermando un principio già espresso in numerose occasioni, inclusa una passata interrogazione consiliare. Ha sottolineato come l’ente abbia fornito un sostegno completo e ininterrotto all’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL), attivo ormai da più di quattro anni.
Questo supporto si è concretizzato nell’assegnazione di un dirigente dedicato al coordinamento e all’assistenza amministrativa, di una risorsa di categoria D impiegata a tempo pieno, e di altri dipendenti per periodi variabili. Un elemento cruciale è stato l’enorme impegno del personale di ogni settore comunale, che ha totalizzato oltre 5.000 ore di lavoro straordinario a favore dell’OSL.
L’impegno dell’ente ha incluso anche la progettazione e l’implementazione di iniziative interne volte alla rilevazione dettagliata sia della massa passiva che di quella attiva. Nello specifico, per quest’ultima, l’ufficio tributi, su indicazione dell’OSL, ha emesso più di 3.000 avvisi di accertamento per gli anni fiscali 2015 e 2016, misure essenziali per la generazione di entrate utili a fronteggiare il dissesto.
È imperativo precisare, tuttavia, che la gestione delle procedure di mediazione relative a tali avvisi, in conformità con il regolamento approvato dal consiglio comunale, ricade interamente sull’OSL. Nonostante i frequenti solleciti da parte dell’amministrazione, l’Organismo non ha ancora dato seguito a tali azioni. La Serluca ha voluto ribadire che l’OSL è un’entità dotata di piena autonomia operativa e decisionale, libera di gestire le proprie attività come ritiene più opportuno, potendo anche avvalersi di collaborazioni esterne per l’avanzamento delle sue pratiche.
Infine, l’assessore ha ricordato che, per un periodo superiore all’anno, le attività hanno subito un inevitabile rallentamento a causa della pandemia di COVID-19, e le sfide legate alla distanza hanno verosimilmente contribuito a ostacolare ulteriormente il progresso.
