Mattarella: La Famiglia, Fondamento Costituzionale e Motore Vitale della Società
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito la centralità del nucleo familiare, qualificandolo come fondamento vitale della società. Tale status è saldamente ancorato all’articolo 29 della Costituzione, il quale non solo ne riconosce esplicitamente la natura di formazione sociale naturale, preesistente allo Stato stesso, ma ne sancisce anche i diritti inalienabili.
La famiglia agisce quale crocevia per la condivisione e la perpetuazione dei principi etici e culturali, fungendo da ponte tra le generazioni. Essa si configura come epicentro per lo sviluppo dei legami comunitari e garanzia indispensabile della continuità sociale.
Il Capo dello Stato ha poi evidenziato come la ricorrenza internazionale dedicata alla famiglia, istituita dalle Nazioni Unite, spinga a un’analisi profonda delle problematiche che affliggono i nuclei familiari. Ciò include la necessità di individuare strategie efficaci per contrastare il divario che spinge molteplici individui verso la precarietà economica e l’esclusione sociale. Rappresentando il primo e più potente fattore di equilibrio sociale, la famiglia richiede un sostegno concreto attraverso politiche dedicate. Questo è fondamentale non solo per il suo benessere intrinseco, ma anche in virtù della sua funzione cruciale nel favorire la ripresa demografica e della natalità.
“Particolare attenzione – ha proseguito il Presidente – deve essere rivolta ai giovani, ai quali va assicurato il diritto di realizzare le proprie aspirazioni e progetti di vita, contribuendo così attivamente al futuro del Paese.”
Dopo un periodo drammaticamente segnato dalla pandemia, durante il quale le famiglie si sono dimostrate avanguardia della resilienza, molteplici nuclei sono stati colpiti da perdite, sofferenze e gravi ripercussioni sociali imputabili alle necessarie misure di contenimento. Questa realtà – ha concluso Mattarella – accentua ulteriormente l’urgenza di un’azione mirata di supporto per consentire una ripartenza efficace e inclusiva.
