Salvaguardia dell’Infanzia: Università e Chiesa si Uniscono in un Percorso Formativo Multidimensionale
La nuova serie di seminari online, intitolata “Diritti e tutela dei minori: profili interdisciplinari”, prenderà il via giovedì 20 maggio, alle ore 16:00. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM). Questa iniziativa è frutto di una collaborazione strategica, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Diritto Canonico della PFTIM e dall’Università Giustino Fortunato, e si avvale del prezioso sostegno del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Il ciclo si inserisce in un più ampio e complesso progetto di ricerca dedicato a “Diritti e tutela dei minori: profili giuridici, economici, psicologici e socio-pastorali”.
Il webinar inaugurale, “La tutela dei minori: diritti, benessere e società”, vedrà la partecipazione di un parterre di illustri esperti e accademici. Dopo i discorsi di benvenuto di Giuseppe Acocella, Rettore dell’Università Giustino Fortunato, e di Don Francesco Asti, Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso d’Aquino, interverranno Antonio Fuccillo, ordinario di Diritto Ecclesiastico ed Interculturale presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli; Carmela Manco, presidente dell’associazione Figli in Famiglia onlus; Giuseppe Mannino, associato di Psicologia Dinamica presso la LUMSA; Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis Regione Campania; Filippo Romeo, associato di Diritto Privato presso l’Università Enna Kore; e Luigi Sabbarese, ordinario di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana e membro del Consiglio di Presidenza del Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della CEI. La discussione sarà coordinata da Raffaele De Luca Picione, associato di Psicologia Dinamica presso l’Università Giustino Fortunato, e introdotta da Paolo Palumbo, docente straordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso lo stesso ateneo. Le riflessioni conclusive saranno affidate a Monsignor Antonio Foderaro, moderatore del Dipartimento di Diritto Canonico della PFTIM, sez. San Tommaso d’Aquino.
Don Francesco Asti, Decano della PFTIM, ha ribadito l’impegno costante della Chiesa in tale ambito: «La Dottrina Sociale della Chiesa ha sempre invocato instancabilmente il rispetto della dignità dei più piccoli, richiedendo con fermezza la loro protezione dagli ordinamenti giuridici di ogni nazione e il riconoscimento del valore sociale intrinseco dell’infanzia. Questi principi, che affondano le loro radici nel Vangelo, sono particolarmente cari a Papa Francesco, il quale si è dedicato a questa causa fin dall’inizio del suo pontificato, istituendo anche la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori».
Sulla stessa linea, Giuseppe Acocella, Rettore dell’UniFortunato, ha sottolineato l’urgenza delle attività scientifiche promosse in materia: «L’attenzione alla tutela dei minori è quanto mai pressante in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui si manifestano atteggiamenti – anche a livello parlamentare e legislativo – che assecondano e sostengono orientamenti marcatamente individualistici. Questi ultimi, ispirati a una visione ‘pulviscolare’ della società, portano all’esaltazione di prospettive particolaristiche ed egoistiche che lasciano i più giovani esposti alle insidie dello smarrimento, privandoli di una reale protezione. Noi, al contrario, intendiamo impegnarci nella ricerca e nel dibattito sulle grandi sfide che accompagnano il destino dei minori nella società contemporanea: la ricerca del loro benessere (in un contesto in cui la povertà delle famiglie con minori costituisce la principale questione sociale, che purtroppo sembra passare in secondo piano rispetto ad affermazioni ideologiche), la centralità dell’educazione affinché il minore possa crescere e svilupparsi armoniosamente nel contesto sociale e familiare, e la vera lotta contro ogni forma di violenza abietta che si abbatte sui più piccoli, sia in famiglia che al di fuori».
I successivi appuntamenti del ciclo approfondiranno ulteriori aspetti cruciali. Giovedì 17 giugno, alle ore 16:00, si affronterà “La strategia per la tutela dei minori: il contributo nazionale, dell’UE e della Chiesa cattolica”. Il 8 luglio, sempre alle 16:00, il tema sarà “La tutela dei minori come questione educativa”. Infine, giovedì 16 settembre, alle ore 16:00, si discuterà di “Minori vittime e autori di violenza: quali tutele?”. Queste future sessioni vedranno la partecipazione di figure di spicco, tra cui Sua Eccellenza Monsignor Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli e Gran Cancelliere della PFTIM, nonché Vescovo Delegato per il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Campana; Sua Eccellenza Monsignor Filippo Iannone, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Segretario della Commissione di Materie Riservate; l’Onorevole Caterina Chinnici, fondatrice e co-presidente dell’Intergruppo Europarlamentare per i Diritti dei Minori; Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali; Don Fortunato Di Noto, Presidente dell’Associazione Meter; e Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia.
