Inaugurato il Viadotto di Manocalzati: Una Svolta per la Viabilità sull’Appia Ofantina
È stato ufficialmente inaugurato e reso operativo il rinnovato viadotto di Manocalzati, un’infrastruttura strategica che sorge lungo la Strada Statale 7 “Appia”, nel tratto conosciuto come itinerario Ofantina, all’interno della provincia di Avellino. L’Anas, entità facente parte del Gruppo FS Italiane, ha annunciato che questa struttura, caratterizzata da un’esclusiva conformazione “a quadrifoglio” nel punto d’intersezione, si estende sopra un’altra porzione della SS7 “Appia” e si trova strategicamente vicina all’uscita autostradale di Avellino Est della A16.
La cerimonia di apertura di questa importante opera ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e rappresentanti del territorio. Tra i presenti figuravano Ines Giannini, Vice Prefetto Vicario di Avellino; Pasquale Tirone, Sindaco di Manocalzati; Giuseppe Spagnuolo, Sindaco di Atripalda; Domenico Biancardi, Presidente della Provincia di Avellino; Nicola Montesano, Responsabile Territoriale per Anas Campania; e Luca Cascone, Presidente della Quarta Commissione Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania.
Nicola Montesano, in veste di Responsabile di Anas Campania, ha messo in evidenza che il completamento di un progetto così complesso è stato reso possibile soprattutto grazie alla dedizione del personale Anas e delle aziende appaltatrici. Il dirigente ha poi riconosciuto il valore della fruttuosa sinergia instauratasi tra l’Anas e le Istituzioni, gli Enti locali e le Forze dell’Ordine attive nella regione. Ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti, affermando che il coronamento di tale infrastruttura testimonia come la collaborazione armoniosa, la competenza professionale e la tenacia, unite al dialogo costante con gli attori territoriali, siano fattori chiave per raggiungere obiettivi significativi in tempi ragionevoli.
Il costo complessivo di quest’opera ammonta a circa 2,5 milioni di euro. I lavori sono stati affidati a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, con la Fortuna Costruzioni Generali Srl di Pontecagnano Faiano (SA) come capofila. L’intervento ha compreso, in particolare, la dismissione della precedente soletta del ponte, la rimozione e il ripristino delle selle Gerber, oltre alla posa di un’innovativa struttura portante metallica realizzata in acciaio Corten.
Ulteriori opere cruciali hanno incluso la costruzione di nuovi cordoli, il trattamento impermeabilizzante per la superficie del viadotto, l’installazione di moderni sistemi di sicurezza, la collocazione di giunti di dilatazione e dispositivi di attenuazione d’urto, e l’applicazione di una nuova pavimentazione stradale completa di segnaletica aggiornata. Infine, sono stati integralmente ripristinati e creati ex novo anche i terrapieni che conducono all’accesso del sovrappasso.
