Benevento: Nuove Disposizioni per la Fruizione di Aree Pubbliche e la Gestione delle Bevande
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha emanato un nuovo provvedimento che mira a regolare l’accesso e gli orari di chiusura della Villa Comunale, oltre a definire nuove modalità per la distribuzione e il consumo di bevande sul territorio cittadino.
Il documento stabilisce, a partire dalla data odierna, i seguenti orari per la chiusura al pubblico della Villa Comunale:
* Fino al 14 giugno: chiusura alle 20:00 nei giorni feriali e alle 22:00 nei giorni prefestivi e festivi.
* Dal 15 giugno al 15 settembre: l’accesso sarà consentito fino alle 24:00, salvo diverse future disposizioni.
I visitatori sono tenuti a osservare scrupolosamente tutte le normative anti-COVID-19 vigenti, inclusa la distanza interpersonale di almeno un metro e l’uso obbligatorio dei dispositivi di protezione individuale (DPI), quali le mascherine.
In un’ottica di contrasto alla formazione di assembramenti e in ottemperanza al decreto legge del 18 maggio 2021, n. 65, recante misure urgenti per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stata introdotta una restrizione allo stazionamento. A partire dal 21 maggio 2021 e per tutti i successivi venerdì, sabati e domeniche, nonché nei giorni festivi e prefestivi, è fatto divieto di fermarsi in modo prolungato, specialmente nelle seguenti aree chiave della città:
* Piazza Risorgimento, unitamente agli spazi adiacenti come l’area di fronte all’ex Banca d’Italia e quella antistante gli istituti scolastici Alberti e Galilei, inclusa Via XIV Maggio.
* Via De Caro (l’area prospiciente il Tribunale).
* Via S. Rosa, Via N. Sala e Via F. Flora.
* Giardini Piccinato.
* Piazza San Modesto.
La Polizia Municipale è autorizzata a interdire l’accesso a queste zone qualora l’afflusso di persone rendesse impossibile il rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento.
Per il periodo compreso tra il 19 maggio e il 31 luglio 2021, il provvedimento impone specifici obblighi e divieti a titolari di esercizi pubblici e commerciali (anche temporanei o ambulanti), attività artigianali con vendita di alimenti e circoli privati presenti nel comune:
* La vendita e la somministrazione di qualsiasi tipologia di bevanda devono avvenire esclusivamente in contenitori monouso, escludendo categoricamente l’uso di bottiglie di vetro o lattine metalliche.
* Gli operatori sono tenuti a gestire la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dalla loro attività, utilizzando appositi contenitori in conformità con le ordinanze comunali sul servizio di igiene urbana.
* È fatto assoluto divieto a chiunque di consumare bevande contenute in bottiglie di vetro o lattine metalliche in qualsiasi area del territorio cittadino.
