Il Rapporto GIMBE sulla Pandemia in Campania: Dati Aggiornati e Classificazione Provinciale
L’ultima analisi condotta dalla Fondazione GIMBE sull’evoluzione della pandemia da COVID-19 nella regione Campania, aggiornata al 18 maggio 2021, rivela dettagli significativi. Nella settimana compresa tra il 12 e il 18 maggio, la Campania ha registrato un aumento dell’1,6% nel numero complessivo di infezioni da SARS-CoV-2. Esaminando il periodo più ampio degli ultimi quattordici giorni (5-18 maggio), si osserva un’incidenza di 270 nuovi positivi ogni centomila residenti.
Questa progressione discendente delle infezioni da Coronavirus in Campania trova conferma, ed è attribuibile all’avanzamento della campagna di vaccinazione in corso.
Il report ha anche esaminato la posizione delle singole province campane – Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno – in relazione alle medie regionali, sia per l’incidenza ogni 100.000 abitanti nelle due settimane precedenti (4-18 maggio) sia per l’incremento percentuale dei casi nell’ultima settimana (11-18 maggio). È stato precisato che il dato regionale dell’incidenza biennale (4-18 maggio) supera quello delle singole province, poiché incorpora anche i casi etichettati come “Fuori Regione”, che non sono specificamente associabili a nessuna provincia interna.
Nella rappresentazione grafica di GIMBE, la provincia di Napoli è inserita nella “fascia rossa”, indicando che sia il numero di nuovi casi ogni 100.000 abitanti nel bimestre precedente, sia l’aumento percentuale dei contagi nell’ultima settimana, superano le medie regionali. Le province di Avellino e Benevento occupano la “fascia arancione”: pur registrando un numero di positivi inferiore alla media regionale in quel frangente, il loro incremento percentuale dei casi è superiore, sollevando il rischio di un loro spostamento verso la zona rossa. Caserta e Salerno si trovano, invece, nella “fascia verde”. Queste province della Campania si caratterizzano per un numero di nuovi casi ogni 100.000 abitanti nel bimestre e per un incremento percentuale settimanale che si mantengono al di sotto della media regionale.
