Avviso Pubblico: Un Venticinquennio di Impegno per la Legalità e l’Antimafia Sociale

Avviso Pubblico: Un Venticinquennio di Impegno per la Legalità e l’Antimafia Sociale

L’associazione nazionale Avviso Pubblico, una rete cruciale che unisce oltre cinquecento Enti Locali e undici Regioni nell’impegno contro mafie e corruzione, e nella promozione di una cittadinanza consapevole, ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario lo scorso sabato 22 maggio. Fondata nel 1996, sull’onda emotiva e civile delle stragi che segnarono la fine di Falcone e Borsellino, l’organizzazione nacque dall’intuizione di quattordici amministratori locali, provenienti da contesti regionali e schieramenti politici eterogenei.

Da allora, Avviso Pubblico ha costantemente affiancato centinaia di amministrazioni e amministratori in tutta Italia. Questi professionisti si dedicano quotidianamente, con passione e competenza, all’applicazione dei principi di legalità, con l’obiettivo primario di tutelare la nostra democrazia, salvaguardare l’economia e assicurare il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.

Per commemorare questo significativo traguardo, Avviso Pubblico ha organizzato due distinti eventi online, trasmessi in diretta simultaneamente sulle proprie pagine Facebook e canale YouTube, oltre che sulla pagina Facebook del quotidiano Domani. Gli appuntamenti si sono svolti tra le ore 10:00 e le 12:00.

Il primo incontro, intitolato “Avviso Pubblico: 25 anni di impegno. Le testimonianze dai territori,” si è tenuto dalle 10:00 alle 11:00. Il dibattito si è proposto di mettere in luce, a livello nazionale, il ruolo essenziale delle amministrazioni locali nell’ambito dell’antimafia sociale. Negli ultimi venticinque anni, infatti, si è osservata una notevole crescita nel numero di amministratori locali che, a prescindere dalla propria appartenenza politica, hanno elevato la lotta alla criminalità organizzata a una delle priorità assolute nelle loro agende e nelle attività svolte sui territori.

A condividere le proprie esperienze sono stati i Coordinatori regionali di Avviso Pubblico: Mariaelena Mililli (Vicesindaco di Maranello, Mo), Michele Abbaticchio (Sindaco di Bitonto, Ba), Fabio Bottero (Sindaco di Trezzano sul Naviglio, Mi), Maria Antonietta Sacco (Consigliera comunale di Carlopoli, Cz), Ilaria Santi (Assessore del Comune di Prato), Diego Sarno (Consigliere Regione Piemonte) e Sabrina Doni (Sindaco di Rubano, Pd). La discussione è stata sapientemente moderata da Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.

Successivamente, dopo la proiezione di un video contenente gli auguri speciali dei tre ex Presidenti di Avviso Pubblico, dalle 11:00 alle 12:00, si è svolto il secondo incontro, dal titolo “Quale antimafia nell’Italia e nell’Europa del XXI secolo?”. A questo panel ha partecipato il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero de Raho, che ha dialogato con Giovanni Tizian, giornalista del quotidiano Domani.