La Chiesa si congeda da Monsignor Serafino Sprovieri: Un’eredità pastorale a Benevento dal 1992 al 2006
L’Arcidiocesi di Benevento ha annunciato con profondo dolore la dipartita di Monsignor Serafino Sprovieri, Arcivescovo emerito della città. Nato a San Pietro in Guarano, nella frazione di San Benedetto (provincia di Cosenza), il 18 maggio 1930, Monsignor Sprovieri completò la sua formazione presso il seminario Calabro “Pio XI” di Reggio Calabria.
Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 12 luglio 1953 per mano di Monsignor Aniello Calcara, allora arcivescovo di Cosenza. Il presule cosentino lo scelse come proprio segretario personale e gli affidò anche la direzione di “Parola di vita”, il settimanale cattolico locale, oltre alla segreteria dell’Unione Poeti e Scrittori Cattolici Italiani. Durante il suo ministero sacerdotale, ricoprì il ruolo di rettore sia del Seminario Cosentino che del Seminario Interdiocesano di Cosenza, e successivamente del Pontificio Seminario Teologico “S. Pio X” a Catanzaro.
La sua ascesa nell’episcopato ebbe inizio l’11 febbraio 1978, quando Papa Paolo VI lo nominò Vescovo titolare di Temisonio, designandolo al contempo come ausiliare dell’Arcivescovo di Catanzaro e Vescovo di Squillace. La consacrazione episcopale avvenne il 9 aprile 1978 nella chiesa del seminario teologico, per imposizione delle mani del Cardinale Sebastiano Baggio. Due anni più tardi, il 31 luglio 1980, fu elevato ad Arcivescovo di Rossano – Cariati.
Un passaggio significativo nella sua carriera avvenne il 25 novembre 1991, quando Papa Giovanni Paolo II lo destinò a Benevento, nominandolo Arcivescovo Metropolita. Ricevette il sacro pallio il 29 giugno 1992 e assunse ufficialmente la guida dell’Arcidiocesi sannita il 1° febbraio 1992. Il suo mandato si concluse il 3 maggio 2006, quando si ritirò dal suo incarico avendo raggiunto i limiti di età previsti.
Le esequie si terranno in due distinti momenti. Giovedì 4 gennaio, alle ore 15:30, è prevista una celebrazione nella Cattedrale di Cosenza. Successivamente, venerdì 5 gennaio, sempre alle 15:30, la Cattedrale di Benevento ospiterà il rito funebre, presieduto dall’attuale Arcivescovo Metropolita, Monsignor Felice Accrocca.
