Santa Maria a Vico: Il Consiglio Comunale ratifica il Bilancio Consuntivo 2020 con un solido avanzo

Santa Maria a Vico: Il Consiglio Comunale ratifica il Bilancio Consuntivo 2020 con un solido avanzo

Si è tenuta questo pomeriggio la consueta sessione del Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico, presso l’atrio del Palazzo Comunale. L’apertura dei lavori ha visto le comunicazioni del Sindaco, Andrea Pirozzi, incentrate sull’evoluzione della pandemia da Covid-19. Il primo cittadino ha fornito un quadro confortante: si registrano attualmente 71 persone positive, a fronte di 1254 guariti e un solo concittadino in regime di quarantena. “Questi dati,” ha dichiarato il Sindaco, “ci permettono finalmente di intravedere un barlume di speranza, anche grazie all’eccellente progressione della campagna di vaccinazione.” Fino ad oggi, 7.654 residenti hanno ricevuto la vaccinazione, di cui 5.423 con la prima dose, raggiungendo il 38% della popolazione complessiva di 14.107 abitanti.

Successivamente, la discussione è entrata nel merito del Rendiconto di Gestione relativo all’esercizio amministrativo 2020, il quale ha ottenuto un’ampia approvazione. Il documento finanziario evidenzia un significativo avanzo di amministrazione, pari a circa dieci milioni e mezzo di euro. Dopo aver contabilizzato i vari accantonamenti e vincoli imposti dalla normativa, si determina un saldo positivo netto di 300mila euro. Questo risultato economico si traduce in azioni concrete su due direttrici principali: da un lato, il sostegno a nuclei familiari e attività economiche in difficoltà; dall’altro, l’avvio di una serie di interventi che avranno un impatto sostanziale sulla riqualificazione urbana, come la manutenzione delle strutture scolastiche, i progetti della “Cittadella Scolastica” e del “Palazzetto dello Sport”. Parallelamente, il bilancio prevede un rafforzamento degli uffici comunali attraverso l’assunzione di nuovo personale.

L’Assessore alle Finanze, Michele Nuzzo, ha commentato l’esito: “Questo traguardo premia gli sforzi della nostra amministrazione, specialmente se consideriamo le difficoltà obiettive di un anno segnato dall’emergenza sanitaria. Non solo siamo riusciti a garantire il mantenimento dei servizi essenziali per i cittadini, potenziandoli in certi ambiti, ma abbiamo anche affrontato con determinazione la devastante crisi sanitaria, concludendo l’anno con una solida gestione finanziaria.”

Il Consiglio Comunale ha inoltre dato il via libera a due regolamenti, già precedentemente approvati nella seduta del 12 maggio dalla Commissione Statuto e Regolamenti. A illustrarli è stata la Consigliera Tiziana Pascarella, in qualità di componente della Commissione. Il primo disciplina l’applicazione delle sanzioni amministrative, mentre il secondo si occupa della gestione, sia diretta che tramite terzi, dei campi di calcetto. Nessun seguito ha avuto l’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza “Città di Idee” circa l’attuazione di un sistema di “video-guardia” per la sicurezza urbana. È stata invece approvata la mozione “Sviluppo Sostenibile”, anch’essa proposta dal gruppo “Città di Idee”.

In risposta all’interpellanza del gruppo di minoranza del Movimento Cinque Stelle, riguardante lo stato di abbandono e trascuratezza di due lotti di terreno, è intervenuta l’Assessore all’Ambiente Anna Cioffi. Pur rilevando alcune imprecisioni nella formulazione dell’interpellanza, l’Assessore ha precisato che “da verifiche effettuate dalla Polizia Municipale è emerso che su uno dei due terreni sono già in corso lavori di pulizia, mentre l’altro è di proprietà di una ditta in stato fallimentare e sono stati comunque avviati contatti con il curatore fallimentare.”

Infine, è stata ratificata una convenzione con Asmel, un’associazione che fornisce servizi agli enti della pubblica amministrazione. La Consigliera delegata Tiziana Pascarella ha rimarcato che “questa convenzione non solo migliorerà l’operatività della macchina amministrativa, ma garantirà anche un più elevato grado di trasparenza nei processi gestionali dell’Ente.”