Campania: Il Distretto Agroalimentare della Frutta a Guscio Prende il Volo
Il Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Campania, un’iniziativa strategica dedicata alla valorizzazione e allo sviluppo del comparto della frutta a guscio, ha ufficialmente raggiunto la piena operatività. L’importante traguardo è stato segnato dalla sottoscrizione dell’atto costitutivo e dalla designazione del Consiglio direttivo. Il DAQ annovera tra i suoi membri diverse realtà: imprese attive nel settore specifico, ma anche enti istituzionali come organizzazioni datoriali, associazioni di categoria e il Gruppo di Azione Locale (GAL) Irno-cavese TERRA È VITA.
Confcooperative Campania ha svolto un ruolo di primo piano nel promuovere e sostenere il lungo processo di aggregazione che ha condotto alla nascita del Distretto. Antonio Borea, presidente di Confcooperative Campania, ha commentato: “La nostra organizzazione ha accompagnato fin dalle prime fasi il percorso che ha portato cooperative, aziende e istituzioni a unire le forze per la creazione di questa nuova entità. Ci siamo impegnati a radunare operatori che da anni si dedicano alla coltivazione di nocciole, noci e prodotti affini, i quali lamentavano una carenza di iniziative aggregative promosse ‘dal basso’. Per colmare questa lacuna, il primo passo è stato l’istituzione di un Comitato promotore già nel 2020. Questo comitato ha permesso alle imprese di conoscersi, di confrontare le proprie esigenze e di sintetizzare una visione comune, culminando nella fondazione del Distretto.”
Borea ha proseguito, sottolineando il ruolo dell’associazione: “Come rappresentanti del movimento cooperativo in Campania, la nostra missione principale è tessere legami, unire persone e competenze, e favorire scambi e arricchimento reciproco. Sarà compito delle singole imprese, molte delle quali rappresentano vere eccellenze nel comparto della frutta a guscio, capitalizzare al meglio le opportunità offerte dall’avvio del DAQ. Il nostro dovere, però, è quello di fornire agli imprenditori le condizioni e gli strumenti per esplorare nuove traiettorie di crescita e miglioramento.”
