Le Sovrane dei Gironi di Eccellenza: Frattese, Cervinara, San Giorgio, Ischia, Buccino e Virtus Cilento al Vertice.
**GIRONE A**
La marcia della Frattese prosegue inarrestabile. Il club napoletano avanza senza incontrare ostacoli, esibendo una performance da “rullo compressore” con statistiche eccezionali: un percorso netto di vittorie, 22 reti segnate e solo due subite. Un bilancio che posiziona i nero stellati come seri candidati a uno dei due slot per la Serie D. L’ultima squadra a farne le spese è stato il Mondragone, battuto in casa con un poker di gol.
Intanto, la lotta per le restanti posizioni è accesa, con tre formazioni che si contendono gli altri due posti qualificanti. L’Acerrana, pur godendo di un vantaggio iniziale, ha visto la sua striscia positiva interrotta da una Maddalonese determinata a giocarsi ogni chance. La sfida è stata combattuta e incerta, con l’Acerrana sempre in vantaggio, ma la Maddalonese ha saputo rimontare fino al 2-2, conquistando un punto prezioso. L’Albanova, invece, subisce una sconfitta inaspettata contro la Nuova Napoli Nord, sprecando un’occasione e dovendo ora guardarsi dalla possibile rimonta della Maddalonese di Portone, considerando un calendario impegnativo con le prossime due gare contro Frattese e Acerrana.
**GIRONE B**
L’Ischia mantiene il comando. La squadra dell’isola verde ha prevalso nel derby contro il Real Forio, consolidando la sua leadership con un vantaggio di due lunghezze in classifica. I tre punti, ottenuti con un gol per tempo, hanno permesso di sfruttare al meglio il turno di riposo del Pianura, considerato l’avversario più temibile. Saranno gli scontri diretti nelle ultime due giornate a definire gli equilibri, e tutto potrebbe rimanere in bilico fino all’atto conclusivo.
Potrebbe rivelarsi insufficiente l’ampia vittoria per 8-1 con cui il Napoli United ha travolto il Barano. La partita era iniziata positivamente per gli isolani, che erano passati in vantaggio, ma la reazione di Evacuo e compagni è stata travolgente, con il capocannoniere che ha siglato ben cinque reti, non lasciando scampo agli avversari. Il Napoli United, tuttavia, è penalizzato dai suoi risultati altalenanti e ora dovrà osservare un turno di riposo mentre le dirette concorrenti saranno in campo. Resta al Napoli United una sola partita, forse quella decisiva, da giocare in casa proprio contro la capolista Ischia. L’Ischia, dal canto suo, ospiterà il Pianura nel prossimo turno per un potenziale allungo in classifica.
**GIRONE C**
Con il primo posto saldamente nelle mani del San Giorgio a Cremano, la battaglia per la seconda e terza posizione si preannuncia avvincente. Quattro squadre sono ancora in lizza per le possibilità di qualificazione. Oltre alla capolista, che ha ottenuto una convincente vittoria sul campo del Sant’Agnello, rallentando non poco i costieri, la giornata ha visto protagonista la Barrese, vincente sul campo del Pomigliano. La Barrese ha imposto il proprio ritmo fin da subito, portandosi avanti di tre reti, ma la reazione degli uomini di Baratto ha riaperto i giochi, arrivando fino al 2-3. Pur senza punti, la reazione del Pomigliano è stata encomiabile e offre una base da cui ripartire, mantenendoli pienamente in corsa per la qualificazione. La Scafatese si riscatta, con il gol di Mascolo che decide la partita contro il Vico Equense, ridando agli uomini di Teta concrete speranze di qualificazione. Saranno le ultime due gare a emettere i verdetti del girone, con Sant’Agnello-Barrese e San Giorgio a Cremano-Scafatese già dal prossimo turno che potrebbero fornire le prime sentenze.
**GIRONE D**
Il Cervinara prosegue la sua marcia spedita, mentre la Mariglianese fatica a tenere il passo e la Palmese arranca. Questo è il quadro emerso dagli scontri di giornata, che suggerisce come la terza posizione del girone sia ancora completamente aperta. Indizi significativi arriveranno domenica prossima: il Lioni si giocherà le sue residue speranze ospitando la Mariglianese, il Montemiletto farà altrettanto accogliendo il Cervinara, mentre la Palmese giocherà ancora in casa contro il Città di Avellino. Attualmente, il Cervinara di Messina detta i ritmi, gestendo e controllando la partita contro il Lioni: le reti di Guarro, il secondo gol consecutivo di Colarusso e la prima gioia stagionale per Ferrentino hanno messo la gara in discesa. La Mariglianese continua a faticare; il Città di Avellino, nonostante l’assenza in panchina del tecnico Biancolino (dimissionario), sembrava aver centrato un risultato utile, ma il gol di Selva sul filo di lana ha lasciato l’amaro in bocca. Non ne approfitta la Palmese, che, pur andata in vantaggio, si è fatta raggiungere dal Montemiletto con la rete di Sperandeo, registrando il settimo pareggio per gli irpini.
**GIRONE E**
Un turno che ha acceso ulteriormente il girone, ricordiamo composto da cinque squadre. Il big match di giornata è stato vinto dalla Virtus Cilento contro l’Agropoli, e la matricola vola in testa alla classifica, raggiungendo il Buccino che oggi osservava il turno di riposo. Questa vittoria, dal peso specifico notevole, impone all’Agropoli di Carmine Turco la necessità di vincere le prossime due partite per non compromettere la qualificazione; decisivo potrebbe rivelarsi lo scontro diretto all’ultima giornata proprio contro il Buccino. La Virtus ha conquistato una vittoria di forza, portandosi subito sul doppio vantaggio. Pomeriggio amaro per l’Agropoli, che ha dovuto fare i conti anche con un rigore sbagliato dal bomber Margiotta. Attenzione anche all’Angri, che superando nettamente il Faiano si porta al terzo posto, pur dovendo ancora osservare il proprio turno di riposo. Insomma, tanta incertezza, anche se Buccino e Virtus Cilento appaiono al momento le squadre più energiche dal punto di vista mentale, quelle che dimostrano maggiore fiducia. La Virtus Cilento si distingue per la sua gioventù, brillantezza e imprevedibilità.
**CLASSIFICA CANNONIERI ECCELLENZA DOPO OTTO GIORNATE**
Con la cinquina realizzata nella goleada del Napoli United, Evacuo balza al comando della classifica marcatori. Ora a inseguirlo si trovano la coppia formata da Longo e Meloni. Si fa notare Siciliano, che continua a segnare con costanza. Salgono anche De Lucia e Castagna.
* 11 reti: Evacuo (Napoli United)
* 8 reti: Longo (Frattese), Meloni (San Giorgio a Cremano)
* 6 reti: Siciliano (Pomigliano)
* 5 reti: Befi (Cervinara), Labriola (Acerrana)
* 4 reti: De Lucia (Acerrana), Campione (Buccino), Castagna (Ischia Calcio)
* 3 reti: Velotti e Lepre (Barrese), Chavarria, Schinnea e Kaio (Napoli United), Palumbo (Frattese), Barletta (Maddalonese), Raiola (Acerrana), Malafronte e Barbarisi (Mariglianese), Infimo (Acerrana), Gioelli (Albanova), Saurino (Ischia Calcio), Pisani (Pianura), Marrocco (V. Cilento), Cozzolino G. (Palmese), De Iulis (Scafatese), Alleruzzo (Lioni)
* 2 reti: Matarrese (Barano), Sirabella e De Luise (Real Forio), Ferraioli e Rapicano (Vico Equense), De Luise e Cioffi (S. Agnello), Scognamiglio (Pomigliano), Spilabotte, Polverino (Barrese), Margiotta e Mincione (Agropoli), Natiello, Maise e Passaro (V. Cilento), Sinigaglia (Nuova Napoli Nord), Di Costanza (Maddalonese) Cirelli e Grezio (Pianura), Ripoli, D’Acierno e Volzone (Lioni), Petrone e Colarusso (Cervinara), Girardi (Faiano), Calone e Ronga (Albanova), De Marco (Frattese), Giordano, Grande e Sperandeo (Montemiletto), Sidibe, Trimarco e Lo Petrone (Angri), Simonetti e Di Paola (San Giorgio a Cremano), M.
