Il Premio Giustino Fortunato al suo Quinto Anno: Un Faro sul Pensiero Meridionalista e le Sfide Contemporanee

Il Premio Giustino Fortunato al suo Quinto Anno: Un Faro sul Pensiero Meridionalista e le Sfide Contemporanee

La prestigiosa Università degli Studi Giustino Fortunato – telematica di Benevento è pronta a ospitare la cerimonia conclusiva della quinta edizione del suo celebre premio di studio, intitolato all’illustre pensatore meridionalista. L’evento si svolgerà online, giovedì 27 maggio, a partire dalle ore 17.00, inserendosi nel programma delle iniziative di orientamento universitario promosse dall’Ateneo.

L’iniziativa mira a stimolare nei giovani partecipanti la riscoperta e l’approfondimento di una coscienza etico-civile. Tale approccio, nutrito da una comprensione profonda delle dinamiche ambientali, geografiche, storiche e sociali, rappresenta il nucleo più fecondo e costruttivo dell’eredità culturale meridionalista, di cui Giustino Fortunato fu un esponente di spicco e di grande impatto.

Anche per questa edizione, centinaia di studenti provenienti dagli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia hanno accolto la sfida. Basandosi su citazioni chiave di Giustino Fortunato, hanno dibattuto e approfondito argomenti di stringente attualità, quali i principi di legalità, le sfide imposte dai cambiamenti climatici e la complessa interrelazione tra passato e prospettive future.

Una commissione esaminatrice, composta da stimati docenti dell’Ateneo Giustino Fortunato, ha valutato gli elaborati e assegnato i riconoscimenti previsti. Ecco i meritevoli studenti e le classi premiate:
* **Primi classificati ex aequo:** Chiara Iuozzo, dell’Istituto Ruggero II di Ariano Irpino, e Francesco Landi, proveniente dal Liceo Virgilio di San Giorgio del Sannio (BN).
* **Secondi classificati ex aequo:** La Classe IV A dell’Istituto Rosselli di Genova, insieme a Giovanni Speranza, Gianni Spiezia, Antonio Di Biase e Raffaele Guitto della classe 3CS del Liceo Imbriani di Avellino.
* **Terza classificata:** Daniela Pia Iorio, dell’Istituto Albertini di Nola (NA).

Il Magnifico Rettore dell’UniFortunato, Prof. Giuseppe Acocella, ha espresso viva soddisfazione. “L’Ateneo — ha affermato il Rettore — desidera manifestare il proprio apprezzamento e compiacimento sia ai vincitori che a tutti i partecipanti per l’impegno e la dedizione dimostrati nei confronti dello studio, qualità non sempre scontate. Siamo altresì lieti per l’eccellenza del livello raggiunto, testimonianza tangibile della qualità formativa offerta dagli istituti scolastici coinvolti.”

A precedere il momento culminante della premiazione, si terrà una significativa lezione magistrale incentrata sul tema “Il cambiamento climatico sugli ecosistemi: Diritto ed educazione al rispetto della Terra per uno sviluppo sostenibile”. Questo importante approfondimento vedrà la partecipazione di relatori di spicco: Antonio Ciaschi, Pro-Rettore dell’UniFortunato e Ordinario di Geografia; Paolo Bonasoni, Responsabile dell’Osservatorio climatico CNR Monte Cimone presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Bologna; e Antonio Gaspari, Direttore dell’agenzia giornalistica Orbisphera.