L’Appello di Fernando Errico: La Collaborazione Territoriale come Motore per i Fondi Europei e i Progetti Infrastrutturali

L’Appello di Fernando Errico: La Collaborazione Territoriale come Motore per i Fondi Europei e i Progetti Infrastrutturali

Per mesi, le discussioni hanno ruotato attorno a Next Generation EU, al Recovery Fund e ad altri strumenti finanziari europei. Sebbene queste iniziative possano apparire distanti dalle nostre regioni e comunità locali, in realtà sono profondamente pertinenti. Ci troviamo di fronte a una congiuntura storica senza precedenti. Le amministrazioni comunali, gli enti pubblici e i territori sono chiamati ad accogliere queste sfide significative; ogni entità deve sentirsi un attore proattivo. È dunque fondamentale promuovere accordi istituzionali tra i diversi attori su temi strategici, poiché solo attraverso lo sforzo collettivo si possono raggiungere traguardi ambiziosi e duraturi.

Un singolo comune, agendo in isolamento, ha una capacità limitata di incidere sull’allocazione o sull’impatto del Recovery Fund. Di conseguenza, è imperativo adottare una prospettiva più ampia, a livello regionale, se vogliamo rilanciare efficacemente l’area del Sannio. Questo spirito di sinergia è altrettanto cruciale per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari. Qui, è essenziale un approccio integrato che consideri unitariamente le aree interne del Sannio e dell’Irpinia. Questa infrastruttura vitale creerà un collegamento tra due territori chiave del Sud Italia – Campania e Puglia – che insieme contribuiscono a oltre il 40% della produzione economica meridionale.

Attualmente, diverse sezioni di questo progetto sono in fase di costruzione attiva, in particolare i tratti Napoli-Cancello, Cancello-Frasso, Frasso-Telese e Apice-Hirpinia. Le sezioni intermedie sono già state aggiudicate e stanno procedendo nella fase di progettazione esecutiva. Inoltre, i lotti Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino sono attualmente in fase di gara d’appalto. Si prevede che tutti questi segmenti inizieranno i lavori di cantiere entro la fine del 2021 o l’inizio del 2022. Non è da escludere che il meccanismo di “corsia preferenziale” del Recovery Fund, previsto dal Governo, possa già garantire una prima accelerazione a queste tempistiche.

Di conseguenza, per definire e attuare efficacemente strategie di sviluppo sostenibile, sfruttando i fondi della Programmazione Europea 2021-2027 e le significative risorse stanziate dal Recovery Fund, è indispensabile creare alleanze e presentare proposte progettuali concrete e credibili.

Fernando Errico
Delegato del Presidente De Luca per la Na-Ba