Avvio della Gestione Commissariale: Salvatore Riccio alla Guida della Camera di Commercio di Benevento

Avvio della Gestione Commissariale: Salvatore Riccio alla Guida della Camera di Commercio di Benevento

Salvatore Riccio ha ufficialmente assunto il ruolo di Commissario Straordinario presso la Camera di Commercio di Benevento. La sua nomina, formalizzata tramite un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico datato 29 aprile 2021, gli conferisce la totalità dei poteri tipicamente spettanti al presidente, al consiglio e alla giunta dell’ente. Il suo mandato principale è quello di assicurare la continuità operativa e la rappresentatività delle diverse funzioni camerali. Riccio sarà quindi al timone dell’organismo camerale e dell’Azienda Speciale Valisannio fino alla costituzione e al conseguente insediamento del Consiglio della futura Camera di Commercio Irpinia-Sannio.

Il neo Commissario, Salvatore Riccio, ha esordito sottolineando che la sua nomina interviene in un momento di estrema delicatezza per il territorio provinciale. Ha evidenziato come l’emergenza sanitaria abbia non solo prostrato un sistema economico-imprenditoriale già vulnerabile, ma abbia anche generato significative ricadute sociali. Riccio ha ribadito l’imperativo per la Camera di Commercio di Benevento di proseguire la sua funzione di sostegno alle imprese, fungendo da costante punto di riferimento, un compito egregiamente svolto, ha aggiunto, dagli amministratori uscenti, ai quali ha espresso la sua gratitudine.

Il Commissario ha poi condiviso la sua familiarità con l’istituzione, data la sua precedente esperienza come membro del Collegio dei Revisori dei Conti alcuni anni fa. Ha elogiato la Camera di Commercio come un ente che, grazie ai suoi molteplici servizi, alle sue attività e alla dedizione del personale, ha sempre saputo rispondere con efficacia alle necessità del tessuto imprenditoriale locale. Riccio ha concluso il suo intervento affermando il suo impegno a lavorare in stretta sinergia con il Segretario Generale e tutti gli uffici per garantire, per quanto permesso e fattibile, la prosecuzione delle operazioni camerali fino all’insediamento dei nuovi organi della futura Camera di Commercio Irpinia-Sannio.