Il Futuro dell’Irpinia nel PNRR: La Provincia di Avellino Ospita un Vertice Allargato con Stakeholder Locali e Nazionali
Lunedì 31 maggio, con inizio alle ore 17:00, il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino sarà la cornice di un’importante sessione monotematica del Consiglio Provinciale. L’incontro è interamente dedicato all’approfondimento e alla pianificazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), noto anche come Recovery Plan.
La partecipazione è estesa a un vasto pubblico di attori chiave del territorio: dai primi cittadini dei comuni irpini ai parlamentari e consiglieri regionali dell’area, includendo inoltre i presidenti degli Enti Parco, dell’ASI e dell’Alto Calore. In qualità di ente di coordinamento territoriale, la Provincia di Avellino si è posta come fulcro propulsivo, coordinatore e punto di raccordo per aggregare e veicolare le esigenze del territorio, indirizzandole verso le missioni strategiche del PNRR. Queste includono ambiti cruciali quali la Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica, la Digitalizzazione e l’Innovazione, il potenziamento della Sanità, lo sviluppo di Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile, il rilancio di Istruzione e Ricerca, e la promozione della Parità di Genere.
Domenico Biancardi, Presidente della Provincia, ha chiarito l’ambizioso scopo dell’iniziativa: “Il nostro fine è elaborare una proposta sinergica e articolata per rilanciare lo sviluppo dell’Irpinia, da presentare sia al Governo centrale che alla Regione.” Ha poi aggiunto che, a partire dallo scorso febbraio, in seguito a una sollecitazione inviata a tutte le amministrazioni comunali, gli uffici provinciali hanno già ricevuto numerose schede e proposte progettuali, attualmente al vaglio di un’apposita cabina di regia. “Durante la seduta consiliare,” ha proseguito Biancardi, “l’intento è condurre una valutazione collettiva delle azioni più opportune da intraprendere, avvalendosi del supporto di specialisti che già collaborano con l’Ente. Questa sessione si configurerà come il momento chiave per definire una strategia di rilancio dello sviluppo economico e sociale, partendo dalle basi consolidate nel periodo recente.” Biancardi ha ribadito l’importanza di “continuare ad ascoltare attentamente gli amministratori locali e di non scartare nessuna iniziativa. Al contrario,” ha sottolineato, “la nostra ferma determinazione è quella di integrare ogni proposta in un vasto progetto di rete che abbracci l’intera provincia.”
Precedentemente, per la giornata di venerdì 28 maggio, alle ore 10:00, è convocata un’ulteriore riunione del Consiglio Provinciale. L’ordine del giorno di quest’ultima include punti amministrativi rilevanti quali la surroga del consigliere Giuseppe Graziano, l’approvazione del Rendiconto 2020, la delibera sullo schema di ripartizione del Canone Rivierasco per la grande derivazione del fiume Calore, la discussione sull’intesa con il Centro di Ricerche Oncologiche Mercogliano (CROM) e l’esame di alcuni debiti fuori bilancio.
