Ariano Irpino Commemora la Repubblica: Settantacinque Anni di Storia e Valori Fondamentali

Ariano Irpino Commemora la Repubblica: Settantacinque Anni di Storia e Valori Fondamentali

In occasione del 75° anniversario della Repubblica Italiana, l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino rende omaggio alla storica data del 2 giugno 1946. L’iniziativa mira a preservare la memoria delle tappe fondamentali che hanno plasmato la storia del Paese, con un’attenzione particolare rivolta alla sensibilizzazione delle nuove generazioni. In sintonia con le direttive del Governo, l’amministrazione rievoca l’importanza del 2 giugno 1946, giorno in cui gli italiani furono chiamati alle urne per esprimersi tramite referendum sulla futura forma istituzionale dello Stato. L’esito di questa consultazione popolare sancì la nascita della Repubblica e portò all’elezione dei membri dell’Assemblea Costituente. Questo momento cruciale segnò il culmine di una fase di transizione estremamente complessa, caratterizzata dalle attività dei movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata delle forze Alleate, in un’Italia lacerata e profondamente segnata dagli orrori del conflitto bellico. Il 2 giugno riveste inoltre un’importanza storica fondamentale in quanto fu la prima occasione in cui le donne poterono esercitare il loro diritto di voto. Le celebrazioni ad Ariano Irpino includono l’esposizione della bandiera nazionale e di quella europea sulla facciata del Palazzo di Città, affiancata dall’affissione di manifesti celebrativi lungo le vie urbane.