Campolattaro sul Tammaro: L’Infrastruttura Idrica Strategica che Rilancerà il Meridione

Campolattaro sul Tammaro: L’Infrastruttura Idrica Strategica che Rilancerà il Meridione

In un annuncio congiunto, il Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, e il Presidente della Provincia, Antonio Di Maria, hanno celebrato l’inclusione della potabilizzazione delle acque della Diga di Campolattaro nel Decreto Semplificazioni, classificandola come “Opera nazionale strategica”. Questo sviluppo è salutato come un momento epocale per le zone interne e per l’intero Mezzogiorno.

Dopo decenni di attesa – ben 44 anni dall’inizio della costruzione dello sbarramento sul Tammaro e 26 dalla sua conclusione – questa imponente infrastruttura idrica è finalmente prossima all’operatività. L’invaso, esteso per 7 chilometri quadrati e contenente oltre 85 milioni di metri cubi d’acqua, si posiziona come il più grande della Campania e uno dei maggiori del Sud Italia, e la sua risorsa potrà ora essere pienamente valorizzata.

Le preziose riserve idriche saranno destinate a servire le comunità del Sannio e della Campania settentrionale, oltre a irrigare circa 15.000 ettari di terreni agricoli di pregio. L’elevazione a “Opera strategica nazionale”, voluta dall’Esecutivo Draghi e sostenuta dal Presidente della Regione Campania, De Luca, garantisce non solo l’allocazione delle necessarie risorse finanziarie – derivanti da fondi europei, nazionali e regionali – ma anche la certezza di tempistiche definite per la realizzazione degli impianti funzionali.

Questa svolta decisiva è frutto di un assiduo impegno politico-istituzionale e della tenacia della leadership della Provincia e del Comune di Benevento. Un ruolo centrale è stato svolto dall’Onorevole Clemente Mastella, che ha efficacemente promosso la questione cruciale per il Sannio – l’utilizzo dell’acqua della diga sul Tammaro – presso la Regione Campania e, successivamente, il Governo nazionale. L’obiettivo primario è assicurare l’approvvigionamento idrico a circa 500.000 residenti e fornire un supporto vitale all’agricoltura locale di qualità.

Un tavolo tecnico, istituito dalla Provincia di Benevento con la Regione Campania presso la Rocca dei Rettori, ha permesso, nel biennio 2019-2020, di definire le precise direttive progettuali e tecniche necessarie per attivare la diga. Questo include la cruciale realizzazione di un impianto di potabilizzazione, un elemento che sorprendentemente non era mai stato contemplato nei decenni precedenti.

Questo ambizioso programma costruttivo, che prevede investimenti per almeno 480 milioni di Euro, è destinato a generare un impatto significativo sul PIL provinciale e regionale. La sua enorme rilevanza sociale, economica e produttiva ha spinto il Governo Draghi a classificarlo tra le priorità nazionali. Le opere di potabilizzazione dell’invaso di Campolattaro rappresentano, pertanto, una leva strategica imprescindibile per lo sviluppo complessivo del Sannio e della Campania settentrionale, contribuendo a colmare una parte sostanziale del divario infrastrutturale che storicamente affligge le aree interne rispetto a quelle più sviluppate.

Il Sindaco di Benevento e il Presidente della Provincia esprimono la loro gratitudine alla Regione Campania e al Governo nazionale per aver saputo identificare e implementare le soluzioni più adeguate e benefiche per le esigenze dei cittadini delle zone interne del Sannio e della Campania. Ringraziano inoltre tutti gli attori politico-istituzionali, supportati con eccellenza dagli staff tecnici, per il loro instancabile lavoro su questa iniziativa cruciale negli ultimi mesi.