“Alétheia e Doxa” Prende il Volo ad Ascea Marina: Al Via il Progetto Ispirato a Parmenide.
Mercoledì 2 giugno, alle ore 17:00, in Piazza Europa ad Ascea Marina, si darà il via alle attività di un’iniziativa culturale di ampio respiro. Si tratta del progetto semestrale intitolato “Alétheia e Doxa”, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell’ambito del Bando “Educare”. Fortemente voluto dal Dirigente scolastico, professor Francesco Massanova, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania, e curato nella sua stesura dalla professoressa Maria Rosaria Trama, il progetto è specificamente concepito per gli studenti, visti come protagonisti dinamici del loro percorso formativo e attori centrali nell’ambito educativo.
L’essenza del programma “Alétheia e Doxa” trae linfa dall’insegnamento di Parmenide, il celebre filosofo di Elea, noto per la sua chiara distinzione tra la verità (alétheia) e l’opinione (doxa). Tra le personalità di spicco che parteciperanno all’evento inaugurale figura lo scrittore Erri De Luca. Partendo dalla profonda consapevolezza che il patrimonio culturale non si limiti a reperti archeologici, edifici o monumenti, ma abbracci anche beni “immateriali” – come idee, concetti e paesaggi – i giovani partecipanti verranno coinvolti in un’esplorazione creativa attraverso laboratori itineranti. La loro missione sarà riconoscere i beni culturali quali “beni dello spirito”, percepibili da chi possiede una comprensione della storia e del cammino compiuto dalle civiltà umane fino all’epoca contemporanea.
Sotto la guida di docenti interni, saranno allestiti workshop tematici incentrati su sport, musica, teatro, lettura animata e scrittura creativa. L’obiettivo è tessere un’interconnessione profonda tra l’ambiente scolastico, il territorio circostante, le imprese locali e la cittadinanza, trasformando così borghi e siti culturali in vitali punti di incontro e spazi di partecipazione democratica.
Le attività previste sono il frutto di una collaborazione con l’associazione italo-tedesca “La Danza delle Farfalle”, presieduta da Andrea Lucisano, rinomato autore e regista della serie di animazioni filosofiche “La volpe Sophia”, che promuove il pensiero libero come strumento cruciale per la rigenerazione e lo sviluppo. L’associazione si avvale inoltre del contributo di Evelin Egner, drammaturga ed esperta nell’organizzazione di eventi e progetti culturali volti a rafforzare i legami comunitari.
Il ricco calendario di eventi, distribuito lungo l’arco dei sei mesi, prevede una varietà di proposte:
* Un torneo di scacchi culminante in una “partita vivente” con gli studenti.
* Un campionato di videogiochi.
* La realizzazione di una produzione cinematografica con documentari audiovisivi, dove gli studenti saranno protagonisti sia davanti che dietro la telecamera.
* Un percorso di sperimentazione teatrale in collaborazione con la coreografa Paola Tortora, che culminerà in una lezione-spettacolo aperta al pubblico.
* Un viaggio nella musica greca antica, riscoprendo il mito delle Sirene.
* Un laboratorio di scrittura creativa che si muove tra mito e storia.
* Un’escursione emozionale alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, partendo dalla foce del fiume Alento e risalendo il suo corso in kayak biposto fino alla confluenza con il Palistro, per apprezzare la biodiversità fluviale e l’integrità dell’ecosistema.
* Un itinerario ciclistico che si trasforma in trekking lungo le suggestive Gole del Fiume Calore.
* Attività di orienteering sempre nelle Gole del Fiume Calore, con l’opportunità di esplorare l’antico ponte a schiena d’asino.
* Un workshop dedicato alle erbe officinali, in armonia con la tradizione olistica della scuola medica eleatica e i suoi importanti riferimenti ippocratici.
* Una tavola rotonda che incoraggerà i partecipanti a “giocare agli inventori”, stimolando fantasia e creatività.
* Un gemellaggio con un liceo classico per offrire agli studenti l’occasione di presentare il proprio territorio.
Il progetto si concluderà con una festa finale, durante la quale verranno valorizzati e presentati i prodotti tipici della Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio UNESCO.
