Benevento: Protagonista l’Infanzia, la Città Si Fa Amica del Futuro

Benevento: Protagonista l’Infanzia, la Città Si Fa Amica del Futuro

Trent’anni dopo che il Parlamento italiano, il 27 maggio 1991, ha formalmente adottato la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (originariamente approvata a livello internazionale il 20 novembre 1989), il Consiglio Comunale di Benevento ha commemorato questo storico traguardo. Su sollecitazione dell’Unicef provinciale e dell’ANCI, l’assemblea cittadina si è aperta ai giovani e ai bambini delle scuole locali per una sessione interamente dedicata ai diritti dei minori.

Questa riunione consiliare, tenutasi in modalità remota per superare le restrizioni pandemiche, ha offerto la parola a tredici relatori, tra cui studenti rappresentanti degli Istituti Comprensivi e Superiori, del Consiglio Provinciale degli Studenti, e due operatrici del Servizio Civile Unicef. Il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi De Minico, ha espresso il suo vivo apprezzamento per l’organizzazione di un evento così partecipato. Sono seguiti gli interventi di benvenuto delle autorità: il Vicesindaco Mario Pasquariello, la Past President dell’Unicef provinciale di Benevento Carmen Maffeo, e l’Assessora all’Istruzione e alla Cultura Rossella Del Prete. Numerosi consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, hanno partecipato attivamente, ascoltando con interesse le proposte giovanili e impegnandosi a garantire future occasioni di dialogo e a considerare le esigenze espresse dai ragazzi. Anche il Sindaco Clemente Mastella, pur impossibilitato a partecipare di persona per altri impegni istituzionali, ha inviato un messaggio all’assemblea, ribadendo la ferma dedizione dell’Amministrazione comunale nella promozione dei diritti dell’infanzia e la sua vicinanza ai cittadini.

Richieste ponderate, spunti di riflessione e concrete proposte di collaborazione hanno animato un dibattito ordinato e inclusivo, contraddistinto da un approccio costruttivo e una profonda consapevolezza del valore del confronto istituzionale, manifestati sia dagli studenti che dai membri del Consiglio. Questa esperienza, un momento altamente formativo, merita di essere annoverata negli annali del Comune di Benevento. Ha prevalso un clima di notevole positività e di apertura verso un dialogo propositivo con questi “giovani cittadini”, i quali si sono distinti non solo per un’esposizione chiara e persuasiva, ma anche per la capacità di sintesi e incisività, invitando l’Amministrazione a consolidare il ruolo di Benevento come “città amica” dei bambini e dei ragazzi.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione collettiva sui diritti dei minori, con la registrazione della seduta disponibile sul canale YouTube del Comune. L’Amministrazione di Benevento ha sempre dimostrato un impegno costante in tal senso: prima aderendo al progetto Unicef di “città amica”, poi ratificando in giunta la “Carta dei Diritti della Bambina” (proposta nel 2018 dall’Assessora Del Prete), e infine inaugurando la Biblioteca Comunale con la sigla del Patto Locale per la Lettura (coinvolgendo scuole, imprese e associazioni), e avviando numerose iniziative educative e culturali, tra cui progetti per la promozione della lettura, l’educazione al patrimonio, all’arte e alla bellezza.

Inoltre, il Comune sta lavorando alla creazione di nuovi spazi di aggregazione, che saranno presto accessibili a bambini e ragazzi, una volta ristabilita una completa normalità dopo il lungo periodo di chiusure dovute alla pandemia. Con questa recente sessione aperta ai giovani, il Consiglio Comunale di Benevento ha formalmente assunto l’impegno di ascoltare le loro voci, i loro bisogni, le loro idee e le loro visioni per il futuro. Così, Benevento, già riconosciuta come “Città d’arte, di cultura e del sito Unesco”, oggi si afferma ancor più come “Città amica dei bambini e dei ragazzi”.