Un Precedente Nazionale: La Scuola di Vallesaccarda È la Prima a Ottenere il Riconoscimento “Classe di Lettori”
La classe 2^A della scuola secondaria di primo grado “Pascoli” di Vallesaccarda ha segnato una pietra miliare nel panorama educativo italiano, diventando la prima in assoluto ad aggiudicarsi l’attestato “Classe di lettori”. Questo prestigioso riconoscimento deriva dall’omonimo programma promosso dall’associazione “La Prediletta aps”, con sede a Lioni.
Un gruppo di dodici giovani studenti, sotto la guida attenta della professoressa Sara Bardaro, ha intrapreso e completato l’intero percorso di approfondimento della lettura. L’iniziativa, ideata dall’avvocato e scrittrice Chiara Cavallaro, ha portato alla realizzazione di un cortometraggio, un calendario tematico e un innovativo tour virtuale attraverso le biblioteche del nostro paese.
Il progetto “Classe di lettori”, beneficiario del bando nazionale “Educare alla lettura” 2019 del Centro per il libro e la lettura (Cepell), si articola su tre pilastri fondamentali: un ciclo di formazione destinato ai docenti delle scuole medie dell’Alta Irpinia, tenutosi tra il 1° febbraio e il 3 marzo 2021; la creazione di un network dedicato alla lettura, che oggi annovera quattordici operatori sul territorio; e, infine, l’elaborazione di una guida pratica per l’ottenimento del distintivo. Quest’ultima invita le classi, animate dai loro insegnanti, a esplorare la lettura attraverso tre filoni tematici: “I libri ed io”, “I libri e la classe” e “La classe ed il mondo dei libri”.
La cerimonia di consegna del premio, svoltasi in modalità webinar, ha visto la partecipazione di figure di spicco: Maria Greco in rappresentanza del Cepell, Piera Farese come presidente de “La Prediletta”, Lea Gemmato della redazione di Fahrenheit (Radio Rai 3) e Barbara Schiaffini, direttrice della rivista Andersen.
Chiara Cavallaro ha sottolineato come, in un periodo segnato dall’impossibilità di accedere fisicamente ai luoghi della cultura, questi ragazzi abbiano saputo “aprire le porte della loro aula ai libri”, lasciandosi coinvolgere da una varietà di generi e stili, compiendo così viaggi mentali straordinari. Ha inoltre anticipato che il programma approderà in radio durante l’estate, con la speranza di poter consegnare i prossimi distintivi di persona il prossimo anno. Dal canto suo, Maria Greco ha evidenziato come la vera forza dell’iniziativa risieda nell’opportunità offerta agli alunni di confrontarsi con la lettura e i testi senza l’onere e la pressione della valutazione o del voto.
L’iniziativa “Classe di lettori” è stata promossa da “La Prediletta aps” in sinergia con l’istituto comprensivo “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi e la rivista Andersen. La guida per l’ottenimento del distintivo, liberamente consultabile all’indirizzo www.classedilettori.it, è a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche nazionali che desiderano intraprendere questo percorso.
