Trionfo Digitale in Campania: L’App Soresa Scala le Classifiche a un Anno dal Lancio, Ridefinendo la Sanità

Trionfo Digitale in Campania: L’App Soresa Scala le Classifiche a un Anno dal Lancio, Ridefinendo la Sanità

Con oltre 700.000 utenti attivi, 200.000 familiari registrati e più di 2,5 milioni di certificati consultati, l’applicazione e-Covid Sinfonia ha raggiunto risultati eccezionali. Sviluppata da Soresa SpA per la Regione Campania con l’obiettivo di gestire l’emergenza Covid-19, l’app celebra un anno dal suo debutto con un successo senza precedenti.

Dodici mesi dopo il lancio, e-Covid Sinfonia si è affermata come leader indiscusso, occupando la prima posizione nelle classifiche ufficiali delle applicazioni mediche più scaricate in Italia. Questo traguardo è stato conquistato su entrambe le principali piattaforme digitali: l’App Store per dispositivi iOS e Google Play per Android. Ma non solo: l’applicazione campana ha conquistato un posto sul podio nella graduatoria italiana complessiva delle “App in evidenza” di Google Play, posizionandosi immediatamente dopo l’offerta di Poste Italiane.

La sua evoluzione non si è fermata ai numeri. Nelle scorse settimane, nuove funzionalità sono state integrate per arricchire l’esperienza utente e ampliare l’utilità dell’app. Oltre alla storica possibilità di verificare l’esito dei tamponi, gli utenti possono ora scaricare i propri certificati di vaccinazione Covid-19 e, più recentemente, prenotarsi per gli Open Day Vaccinali organizzati su tutto il territorio regionale.

Il Professor Corrado Cuccurullo, Presidente di Soresa SpA, ha espresso grande soddisfazione: “Questi risultati e la nostra presenza nelle classifiche delle app più usate in Italia riconoscono il profondo impegno della Regione Campania verso l’innovazione digitale nel settore sanitario regionale.” Ha aggiunto Cuccurullo: “La nostra visione va oltre la pandemia. Le soluzioni tecnologiche sviluppate in questa fase di emergenza potranno essere progressivamente estese a tutti gli ambiti rilevanti del sistema sanitario regionale, delineando un nuovo modello digitale di interazione tra enti e cittadini.”

Un ruolo cruciale nell’incremento dell’utilizzo dell’app è stato giocato proprio dalla recente introduzione della funzione di prenotazione per gli Open Day Vaccinali. Massimo Di Gennaro, Direttore Data Analytics e Innovazione Digitale di Soresa SpA, ha sottolineato l’adesione entusiasta: “Un numero elevatissimo di giovani campani preferisce prenotare la propria vaccinazione tramite l’app piuttosto che utilizzare la piattaforma web dedicata.” Di Gennaro ha inoltre ribadito che tutti gli strumenti sviluppati per la Regione Campania sono guidati da principi fondamentali come l’appropriatezza tecnologica, la celerità, la flessibilità e la scalabilità futura. Ha concluso con un appello: “È fondamentale capitalizzare quanto realizzato in questo periodo critico per costruire un sistema sanitario regionale sempre più interconnesso e all’avanguardia.”