Campania: Un Nuovo Quadro Strategico per la Salute Bovina e la Valorizzazione dell’Allevamento

Campania: Un Nuovo Quadro Strategico per la Salute Bovina e la Valorizzazione dell’Allevamento

Un passo decisivo verso l’eradicazione della brucellosi dal territorio regionale e il ripristino della tranquillità per il settore zootecnico bufalino è stato compiuto. Coldiretti Campania ha espresso vivo apprezzamento per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di una proposta legislativa volta alla salvaguardia del prezioso patrimonio costituito dalla bufala mediterranea italiana.

“Finalmente si adotta un approccio sistemico,” ha commentato Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania, sottolineando come le nuove direttive riescano a coniugare le impellenti necessità di tutela ambientale con le esigenze strutturali e infrastrutturali delle aziende agricole. Queste linee guida, che la Giunta regionale ufficializzerà nei prossimi due mesi, stabiliscono principi fondamentali che fungeranno da pilastro per qualsiasi futura politica di investimento.

In primis, vengono definiti i parametri e gli standard minimi obbligatori relativi al rapporto tra il numero di capi bufalini e i sistemi di recupero degli effluenti. Successivamente, si pone l’accento sul potenziamento del servizio veterinario, il cui rafforzamento è cruciale per garantire un monitoraggio efficace: l’unico strumento scientificamente valido per tracciare la presenza di infezioni e definire interventi di contenimento mirati. Infine, le nuove disposizioni equiparano i lavori di adeguamento aziendale a opere di pubblica utilità, introducendo significative semplificazioni amministrative. Si prevede, inoltre, l’allocazione di risorse adeguate a supporto degli interventi e dei progetti proposti dagli allevatori.

“Un ringraziamento sincero va in primis al governatore Vincenzo De Luca, per aver delineato una strategia chiara e lungimirante,” ha concluso Loffreda. “Un plauso particolare è rivolto anche a Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, per il suo inestimabile contributo all’iter normativo, un passaggio fondamentale nell’interesse di un comparto che riveste un’importanza strategica per l’economia locale, salvaguardando la mozzarella di bufala, emblema del Made in Italy nel mondo.” Coldiretti auspica di proseguire su questa traiettoria positiva, assicurando il proprio contributo tecnico e propositivo ai futuri tavoli di lavoro.