Riscoprire il Piacere del Coperto: In Campania Ristoranti e Bar Riaprono i Loro Spazi Interni Dal 1° Giugno

Riscoprire il Piacere del Coperto: In Campania Ristoranti e Bar Riaprono i Loro Spazi Interni Dal 1° Giugno

A partire dal 1° giugno 2021, la Regione Campania sancisce un significativo passo avanti per il comparto della ristorazione, autorizzando la riapertura degli spazi interni di bar e ristoranti. Questa decisione consente la ripresa completa di pranzi, cene e, nei bar, anche degli aperitivi, che potranno essere consumati comodamente al tavolo o direttamente al bancone.

Tale ripartenza è, tuttavia, vincolata all’osservanza di un insieme di precise disposizioni finalizzate a contenere la diffusione del contagio. È fondamentale, ad esempio, garantire una costante aerazione degli ambienti mantenendo aperte porte, finestre e vetrate, a meno che condizioni meteorologiche avverse o altre specifiche necessità non lo impediscano. Per la consumazione al bancone, è imperativo assicurare una distanza interpersonale di almeno un metro tra i clienti, ad eccezione di coloro che, secondo la normativa vigente, non sono soggetti a tale obbligo (la cui responsabilità ricade sul singolo). Gli esercizi che prevedono la somministrazione di pasti dovranno altresì registrare le generalità e un recapito telefonico di almeno un commensale per tavolo, conservando tali dati per un periodo di quattordici giorni.

La ripresa delle attività al chiuso, che include sia il servizio al tavolo che al banco, dovrà inoltre tenere conto degli orari stabiliti dal coprifuoco. La chiusura sarà fissata alle ore 23:00 fino al 6 giugno, per poi estendersi alle ore 24:00 dal 7 al 21 giugno, data in cui la misura del coprifuoco sarà definitivamente revocata. È categoricamente vietato qualsiasi tipo di assembramento all’interno dei locali, e le autorità preposte effettueranno controlli regolari per verificare il rispetto di tutte le normative anti-contagio.

Per sostenere gli operatori del settore in questa delicata fase di riapertura, Confcommercio Campania ha tempestivamente inviato a tutti i suoi associati un vademecum esplicativo contenente le principali linee guida. Tra le direttive più importanti figurano: la disposizione dei tavoli in modo da garantire una separazione di almeno un metro tra i clienti di diverse comitive; la messa a disposizione di dispenser con soluzioni igienizzanti per le mani all’ingresso e nei servizi igienici; l’adozione di misure preventive per evitare affollamenti anche nelle aree esterne pertinenti al locale; l’obbligo di esporre chiaramente la capienza massima di clienti consentita all’interno; l’uso della mascherina da parte del personale e dei clienti (questi ultimi possono rimuoverla solo quando sono seduti al tavolo o durante l’atto della consumazione al bancone); e infine, l’incentivazione all’uso di menu digitali, o in alternativa, l’impiego di menu plastificati sanificabili o di supporti cartacei monouso.