Avvio Operativo per l’Unione Comuni Città Caudina: Il Presidente Pisano Assegna le Deleghe Chiave

Avvio Operativo per l’Unione Comuni Città Caudina: Il Presidente Pisano Assegna le Deleghe Chiave

L’Unione dei comuni “Città Caudina” rappresenta un significativo potenziale, la cui piena realizzazione richiede non solo l’attivazione di deleghe e la costituzione di una solida struttura organizzativa associata, ma anche la definizione di obiettivi strategici chiari e, soprattutto, una collaborazione profonda tra gli amministratori locali, vere leve del progresso. Il successo di questo progetto è intrinsecamente legato al principio di solidarietà. Se ciascuno di noi saprà mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze, sostituendo temporaneamente i propri ruoli istituzionali individuali per dedicarsi a una visione più ampia, le nostre azioni non saranno frammentate ma costituiranno un’unica entità coesa.

Questi principi non devono rimanere confinati a mere dichiarazioni programmatiche, ma devono concretizzarsi quotidianamente nella nostra azione politica, che ognuno si impegnerà a esercitare. Solo stabilendo tali principi come regole fondanti della nostra governance condivisa, potremo raggiungere il nostro scopo, che ribadisco essere l’obiettivo di tutti.

Per il prossimo anno, un punto focale cruciale per tutto ciò che organizzeremo insieme è la gestione sinergica dei servizi. Questo aspetto è di vitale importanza per la riuscita del nostro progetto. Con coraggio e determinazione, se riusciremo a garantire lo stesso livello di servizi per tutti i cittadini, consolideremo un’equità amministrativa che renderà l’appartenenza alla “Città Caudina” vantaggiosa per ogni comune. Solo attraverso una strategia di questo calibro potremo assicurare la longevità di questo progetto politico. Il nostro sforzo non sarà vano solo se i nostri cittadini godranno di servizi e opportunità superiori e di una maggiore qualità della vita.

Per tradurre queste ambizioni in risultati concreti, lavoreremo sui seguenti obiettivi:
* **Organizzazione Funzionale:** Implementeremo un modello organizzativo che sfrutti il personale degli uffici comunali, tramite convenzioni ex art. 30 con i Comuni interessati. Questo permetterà di definire le modalità di raccordo con l’Unione, rispondendo alle esigenze dei comuni che lamentano specifiche criticità.
* **Armonizzazione Regolamentare:** Effettueremo l’allineamento delle normative comunali che disciplinano l’organizzazione generale, la gestione finanziaria e contabile, i controlli, la protezione civile e la polizia locale e amministrativa. Questo faciliterà notevolmente la cooperazione tra i comuni dell’Unione.
* **Bilancio dell’Unione:** Predisporremo il bilancio dell’Unione, sostenuto inizialmente dalle quote fisse dovute dai comuni associati.

Per quanto concerne la valorizzazione turistico-culturale del territorio caudino, molti dimenticano che nel cuore di questa Valle fu teatro di una delle più note battaglie della storia antica: quella delle Forche Caudine, nel 321 a.C., tra gli eserciti sanniti e romani, una sconfitta romana riportata nei manuali di storia di tutto il mondo. Eppure, manca un simbolo o una targa che commemori questo evento storico. Grazie al suggerimento del Dott. Gianni Raviele, che ringrazio sinceramente in questa circostanza, miriamo a elevare l’area “CAUDIO-FORCHE CAUDINE” a sito storico-archeologico riconosciuto, ottenendo prima il benestare del Ministero della Cultura e dei Beni Culturali e poi puntando alla candidatura a patrimonio culturale universale dell’UNESCO.
Nella nostra Valle si sta affermando un approccio distintivo alla promozione turistica e culturale, fondato sul connubio tra arte contemporanea e riscoperta delle nostre tradizioni rurali. Questo peculiare percorso, che unisce novità artistiche alla valorizzazione delle nostre bellezze paesaggistiche e naturali, ci qualifica all’interno della Regione Campania come una realtà innovativa nel panorama dell’offerta culturale. Un primo nucleo vivente di questo ambizioso progetto è stato il successo della valorizzazione del percorso degli artisti di Via Varco, che puntiamo ad ampliare, affinché la Valle Caudina possa trasformarsi in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Via Varco dovrà rappresentare il simbolo, il biglietto da visita, il fiore all’occhiello della nostra Valle Caudina.

Riguardo alle opportunità di progresso e sviluppo del territorio caudino: amplieremo il Documento di Orientamento Strategico (DOS) SMART CAUDIUM, in base a ulteriori necessità. Gli interventi infrastrutturali ivi contenuti, nel settembre 2016, sono già stati oggetto di una richiesta di finanziamento regionale per le spese di progettazione. L’intento è proporre alla Regione un testo che delinei le direttrici di sviluppo del territorio caudino, propedeutico alla stipula di un accordo di programma con la Regione Campania per accedere a fondi regionali ed europei.

Al fine di realizzare gli obiettivi sopra indicati, deleghe specifiche sono state affidate ai Sindaci membri della Giunta dell’Unione Città Caudina. Questa distribuzione strategica è volta a potenziare l’impulso e il contributo dei comuni associati.
Nello specifico:
* Il Sindaco di Montesarchio, **Franco Damiano**, seguirà le relazioni istituzionali e i rapporti con il Consiglio dell’Unione.
* Al Sindaco di Cervinara, **Filuccio Tancredi**, è affidata la delega agli affari generali.
* Il Sindaco di Airola, **Michele Napolitano**, affronterà i temi della promozione dello sviluppo economico e delle attività produttive.
* Il Sindaco di Rotondi, **Antonio Russo**, gestirà il bilancio e la finanza locale.
* Il Sindaco di Roccabascerana, **Roberto Del Grosso**, si dedicherà al tema della Cultura.
* Il Sindaco di Pannarano, **Fabio D’Alessio**, avrà il compito di armonizzare i regolamenti comunali.
* Il Sindaco di Bonea, **Giampietro Roviezzo**, sarà impegnato nell’attuazione dello statuto e nella gestione associata dei servizi.
* Il Sindaco di Arpaia, **Pasquale Fucci**, curerà gli aspetti legati all’ambiente e ai parchi.
* Il Sindaco di Moiano, **Giacomo Buonanno**, affronterà le strategie di turismo, promozione e valorizzazione territoriale.