De Luca accoglie l’Assegno Unico per i figli e propone un riassetto delle risorse.

De Luca accoglie l’Assegno Unico per i figli e propone un riassetto delle risorse.

Durante la sua consueta diretta settimanale, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha posto l’attenzione anche sulla nuova misura dell’Assegno Unico per i figli, la cui entrata in vigore era prevista per il 1° luglio 2021. Questo strumento di supporto economico garantisce un’erogazione minima di 167 euro per figlio, potendo raggiungere un importo massimo di 653 euro per le famiglie con tre figli e un ISEE fino a 50.000 euro. Il governatore ha espresso pieno accordo sull’importanza di destinare fondi alle famiglie. Riguardo al Reddito di Cittadinanza, De Luca ha avanzato una proposta specifica: dopo aver sottratto la porzione destinata alle famiglie in condizioni di povertà (per le quali già esiste il Reddito d’Inclusione), l’importo rimanente dagli 8 miliardi di euro annui attualmente impiegati per tale misura, dovrebbe essere ripartito. Metà di queste risorse, secondo la sua visione, andrebbe indirizzata alle famiglie, con un contributo per ogni figlio, al fine di stimolare la crescita demografica e offrire supporto alle madri. La restante metà sarebbe invece orientata verso i settori dell’istruzione e dell’università.