L’Eccellenza Digitale del “Guido Dorso”: Studenti e Docenti Oltre la DAD, Tra Cultura e Impegno Sociale

L’Eccellenza Digitale del “Guido Dorso”: Studenti e Docenti Oltre la DAD, Tra Cultura e Impegno Sociale

All’I.T.T. “Guido Dorso” di Avellino, i mondi dell’arte, della cultura, della storia e dell’attualità si incontrano, ispirando gli studenti a sviluppare una serie di progetti e attività coinvolgenti e all’avanguardia. Nel contesto dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già Alternanza Scuola-Lavoro), gli allievi dell’indirizzo informatico si sono dedicati alla creazione di diverse applicazioni e iniziative. Questi sforzi sono volti sia a valorizzare il patrimonio culturale della Campania, sia ad affrontare questioni urgenti legate all’attualità e alla vita quotidiana.

Un esempio emblematico è rappresentato dalle guide digitali elaborate per varie diocesi del territorio irpino. Tali piattaforme hanno lo scopo di ripercorrere la storia dei luoghi, elencare le loro peculiarità e mettere in luce la loro rilevanza artistica, sociale e culturale. A questi si aggiungono numerosi altri progetti multimediali, concepiti per informare e sensibilizzare il pubblico su tematiche di cruciale importanza sociale e culturale.

Infatti, le dinamiche attuali e le problematiche della vita di tutti i giorni non sono state affatto trascurate dagli studenti e dalle studentesse dell’I.T.T., i quali hanno saputo coniugare idee brillanti e originali con le proprie competenze tecniche. Il risultato sono state pagine web, app, siti o web app funzionali, efficaci e innovative, appositamente create per trattare argomenti di stringente attualità o per proporre soluzioni a specifiche difficoltà sociali.

È fondamentale sottolineare che tutti questi elaborati sono stati realizzati durante il periodo di Didattica a Distanza (DAD), a partire da marzo dell’anno scorso. Questo contesto ha senza dubbio reso il raggiungimento di tali risultati molto più impegnativo per studenti e docenti, che hanno però dimostrato qualità impressionanti nel portare a termine lavori di così elevato livello.

Per quanto riguarda le guide turistiche digitali, queste coprono numerosi e significativi luoghi di culto, tra cui il Duomo di Avellino, il Santuario di Montevergine, Santa Maria Di Costantinopoli e diversi altri siti religiosi e storici della regione. Una caratteristica distintiva di queste guide è l’integrazione di codici QR. Ogni codice, applicato in prossimità del bene culturale fisico (come un affresco, l’ingresso di una chiesa o una statua), consente ai visitatori di accedere istantaneamente a una pagina web dedicata tramite smartphone. Queste pagine, riccamente dettagliate, offrono testi descrittivi, narrazioni audio e immagini, arricchendo l’esperienza del visitatore. Ogni pagina è inoltre disponibile in italiano e inglese, con l’obiettivo dell’istituto di ampliare ulteriormente le lingue offerte, includendo ad esempio il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Passando a temi di rilevanza contemporanea, gli studenti hanno sviluppato un sito web interamente dedicato all’Economia Verde e due applicazioni di quiz-game interattive. Queste app coinvolgono gli utenti con domande sulla raccolta differenziata e sull’impronta ecologica, offrendo un modo ludico per apprendere la sostenibilità ambientale. In ambito sanitario, sono stati lanciati due portali web: uno incentrato sul concetto di passaporto sanitario e l’altro che fornisce informazioni aggiornate sulla situazione pandemica in Italia. Quest’ultimo funge da risorsa completa, offrendo dettagli su COVID-19, informazioni sui vaccini, smentendo le fake news più comuni e includendo un questionario di auto-valutazione per guidare gli individui preoccupati per una potenziale infezione. Sul fronte della sicurezza pubblica e della legalità, è stata ingegnerizzata un’applicazione web che abilita i cittadini a segnalare reati a cui abbiano assistito. Gli utenti possono inserire posizione, ora e prove pertinenti (come registrazioni audio, video o immagini), fornendo così alle forze dell’ordine un canale diretto per accedere e verificare queste preziose segnalazioni.

Il progetto delle guide turistiche online testimonia la solida e proficua collaborazione tra l’istituto e le diocesi locali. Questa partnership ha prodotto soluzioni al passo con i tempi, efficaci e capaci di connettere più facilmente le istituzioni religiose con le giovani generazioni, intrinsecamente avvezze al mondo digitale. Crucialmente, non sono stati trascurati gli obiettivi didattici alla base di questi lavori: gli studenti coinvolti hanno arricchito significativamente il proprio bagaglio culturale e messo in pratica i concetti studiati in aula. Allo stesso modo, i lavori sui temi della salute, della legalità e dell’ambiente hanno messo in evidenza il dinamismo dei ragazzi, la loro capacità di approfondimento autonomo e la loro sorprendente creatività.

In un periodo in cui il panorama scolastico, come ogni altro aspetto della vita, è stato sconvolto e severamente limitato dalla drammatica pandemia globale di Covid-19, l’I.T.T. Guido Dorso ha saputo trovare la forza di reagire e di coinvolgere attivamente i propri studenti in iniziative stimolanti. Questo impegno ha permesso di centrare con precisione la finalità ultima del PCTO: coinvolgere i giovani nella realizzazione di attività che favoriscano l’acquisizione di abilità pratiche e conoscenze preziose, molto richieste nel mondo professionale.

Per tali ragioni, è doveroso e necessario enfatizzare la straordinarietà del lavoro svolto dai docenti e dai tutor delle varie classi, i cui nomi e cognomi sono riportati di seguito. La loro esperta coordinazione, il costante incoraggiamento e il supporto indefesso sono stati fondamentali nel guidare gli allievi lungo questo percorso impegnativo, superando con successo le difficoltà imposte dalla distanza.

* **Professore Mario Pastore:** Tutor della classe 3Ai per il progetto relativo alla “Collegiata di San Michele” di Solofra.
* **Professore Angelo Di Talia:** Tutor della classe 4Ai per i progetti legati a “Santa Maria Delle Grazie” e al “Santuario di Montevergine”.
* **Professore Giuseppe Serio:** Tutor della classe 5Ai per i progetti relativi a “Santa Maria di Costantinopoli”, alla “Cripta di San Biagio”, alle chiese di “S. Anna”, “S. Lorenzo”, “S. Antonio”, della “SS. Trinità”, di “Monserrato” e al “Palazzo Vescovile”, nonché coordinatore dell’intero progetto in collaborazione con le diocesi.
* **Professore Marco Cillo:** Tutor delle classi 3Bi e 5Bi per i progetti su “S. Ippolista” di Atripalda, il “Duomo” di Avellino e il “Murale della pace”, anch’egli coordinatore del progetto complessivo in collaborazione con le diocesi.
* **Professoressa Francesca Nardone:** Tutor della classe 3Ci per il progetto riguardante la “Chiesa di Pietro e Paolo Capocastello” di Mercogliano.
* **Professore Giuseppe Romano:** Tutor della classe 4Ci per il progetto inerente a “San Francesco Saverio” di Avellino.