Italia, Una e Unica: L’Urgenza di Parità nei Diritti per i Cittadini con Disabilità

Italia, Una e Unica: L’Urgenza di Parità nei Diritti per i Cittadini con Disabilità

Una marcata disparità territoriale caratterizza il sostegno offerto alle persone con disabilità in Italia, come evidenziato da un’indagine Istat del 2021, basata su dati del 2018. I numeri rivelano un profondo dislivello tra Nord e Sud: la spesa pro capite per disabile varia dai 5.509 euro del Nord-est a soli 1.017 euro nelle regioni meridionali, con la Campania che si attesta a 1.011 euro.

Questa forbice si allarga ulteriormente se si esamina l’assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari: mentre in Veneto l’11% delle persone con disabilità ne beneficia, in Campania la percentuale crolla all’1,5%. Analogamente, la disponibilità di strutture residenziali dedicate agli adulti con disabilità mostra un divario impressionante: 4.776 posti letto in Veneto contro i soli 1.870 in Campania. Persino la spesa comunale per servizi essenziali, quali il sociale e gli asili nido, registra differenze notevoli, con Napoli che destina appena il 58% di quanto spende Torino.

Di fronte a questa iniquità, l’avvocato Paolo Colombo, Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, ha lanciato un accorato appello. L’appello è rivolto a tre Ministre chiave: Mariastella Gelmini per gli Affari Regionali e Autonomie, Erika Stefani per le Disabilità, e Mara Carfagna per il Sud e la Coesione Territoriale. L’obiettivo è intavolare un dialogo costruttivo per individuare soluzioni efficaci, capaci di ripristinare un equilibrio finanziario che garantisca prestazioni sociali di supporto ai disabili omogenee e di pari livello su tutto il territorio nazionale.

Come sottolinea il Garante, “È indispensabile promuovere un accesso equo delle persone con disabilità ai servizi sanitari e alle relative infrastrutture, assicurando al contempo un’assistenza domiciliare che integri le cure mediche. Tali standard di prestazioni sociali devono essere assicurati in maniera uniforme in ogni Regione del Paese.”