Scudo Anti-Virus per il Settore Produttivo: Concluso il Primo Ciclo con 6.000 Dosi Somministrate.
Il ciclo inaugurale della campagna di immunizzazione dedicata alle attività economiche e industriali, allestito presso il polo vaccinale di Ponte Valentino, si è felicemente concluso nella giornata di ieri. In questa prima tranche, sono state somministrate 6.000 dosi, garantendo la prima inoculazione ai lavoratori delle aziende situate nel distretto industriale e a tutte le imprese della provincia di Benevento, iscritte a Confindustria Benevento, che hanno aderito all’iniziativa. I richiami sono programmati a partire dalla prossima settimana, e si prevede che l’intero percorso vaccinale, che includerà oltre 12.000 somministrazioni totali, sarà completato entro la prima decade di luglio.
Inaugurato lo scorso 14 maggio, il centro vaccinale per le Attività Economiche e Produttive ha rappresentato un caso esemplare: l’unico in Campania e tra i primissimi a livello nazionale specificamente pensato per le aziende, i loro dipendenti, i familiari e i collaboratori. Frutto di una sinergia pubblico-privato particolarmente fruttuosa, l’iniziativa ha raccolto il plauso dei suoi promotori: Oreste Vigorito, Presidente di Confindustria Benevento; Gennaro Volpe, Direttore Generale dell’ASL; e Luigi Barone, Presidente del Consorzio ASI.
Gennaro Volpe, Direttore Generale dell’ASL, ha manifestato la sua piena soddisfazione, affermando: “Sono profondamente appagato da questa iniziativa, che concretizza un significativo protocollo d’intesa siglato tra la Regione Campania e le rappresentanze del mondo produttivo. Abbiamo così dato vita a un modello sanitario innovativo, capace di raggiungere direttamente i lavoratori e le famiglie delle imprese del nostro territorio. Il riscontro da parte della cittadinanza e degli imprenditori – ha proseguito Volpe – è stato estremamente positivo, sia per i risultati ottenuti che per l’eccellenza del servizio offerto. Siamo convinti che si tratti solo della prima di una serie di collaborazioni, avendo segnato un modus operandi virtuoso da replicare e potenziare in futuro.”
Il Polo vaccinale è stato unanimemente riconosciuto come un “Modello di efficienza organizzativa.” Un tale traguardo è stato possibile grazie a una gestione impeccabile del sistema di prenotazioni e al contributo determinante di oltre 40 professionisti, tra personale medico, infermieristico, amministrativo e volontari della Croce Rossa, che si sono alternati, garantendo un servizio di elevata qualità, come attestato dalle numerose espressioni di gratitudine ricevute dall’utenza. Nelle prossime settimane sono altresì in programma le visite del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
