Ritorno alla Vita nelle RSA: La Legge Che Ripristina Dignità e Affetti per i Più Fragili
L’Avvocato Paolo Colombo, Garante dei diritti delle persone con disabilità per la Regione Campania, ha recentemente comunicato un significativo aggiornamento legislativo. Tra le integrazioni apportate durante la fase di conversione in Legge del Decreto Legge 44/21, spicca l’introduzione dell’articolo 1 bis, specificamente dedicato alle “Disposizioni per l’accesso dei visitatori a strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e hospice”.
Tale normativa decreta la riapertura dei servizi di accesso su scala nazionale per familiari e visitatori, a condizione che siano in possesso delle certificazioni verdi Covid-19. Questo provvedimento riguarda un’ampia gamma di strutture, includendo quelle di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, i centri di riabilitazione e le residenze destinate agli anziani, inclusi coloro che non sono autosufficienti, estendendosi a tutte le tipologie di strutture residenziali e socio-assistenziali. Viene inoltre imposto alle direzioni sanitarie di queste istituzioni di adeguarsi prontamente, implementando tutte le precauzioni indispensabili per scongiurare il rischio di contagio da Covid-19.
Il Garante ha sottolineato l’imperativo morale di ristabilire un accesso sicuro per figli e parenti all’interno delle strutture assistenziali e socio-assistenziali, esprimendo al contempo l’auspicio che tale misura non debba più subire interruzioni. Ha poi aggiunto che questa modifica normativa costituisce un traguardo fondamentale per porre fine all’afflizione profonda vissuta dagli ospiti delle RSA. Queste persone, più di ogni altra categoria, hanno dolorosamente sperimentato la separazione dai loro congiunti e l’assenza del conforto di un abbraccio, a causa delle restrizioni imposte dalla recente pandemia.
