Il Respiro dell’Avellinese: Monteforte Irpino al Centro dei Nuovi Dati sull’Inquinamento Atmosferico
L’analisi delle condizioni atmosferiche nel comprensorio avellinese prosegue con rinnovato slancio. Un evento significativo è previsto per mercoledì 9 giugno, alle ore 12:30, a Monteforte Irpino, presso l’Istituto Comprensivo Statale Aurigemma (ubicato in Via Nazionale, 13). Qui, un laboratorio mobile dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPAC) è operativo da diversi giorni, frutto della collaborazione con l’amministrazione comunale locale. Tra i partecipanti di spicco figureranno Stefano Sorvino, Direttore Generale di ARPAC; Costantino Giordano, Sindaco di Monteforte Irpino; e Giuseppe Onorati, Responsabile della UOC Reti di Monitoraggio e CEMEC.
Da tempo, l’Agenzia ambientale della Campania ha intrapreso una serie di iniziative mirate a studiare a fondo le dinamiche di diffusione degli agenti inquinanti nella vasta area di Avellino. Questo approccio di “area vasta” prevede l’estensione della vigilanza sulla qualità dell’aria ai comuni che circondano il capoluogo irpino. Storicamente, il centro di Avellino ospita due stazioni di monitoraggio fisse, a cui si aggiunge una terza postazione dedicata posizionata strategicamente nei pressi dello stabilimento STIR, nella zona industriale di Pianodardine. Attualmente, un’unità mobile è dislocata ad Atripalda, e un rapporto dettagliato di una precedente campagna di rilevamento, condotta a Mercogliano tra marzo e aprile 2021, è già disponibile. L’installazione della nuova postazione a Monteforte Irpino rappresenta un ulteriore, fondamentale avanzamento per ottenere un panorama esaustivo di come i principali inquinanti atmosferici si distribuiscono nell’intero hinterland avellinese.
L’incontro di mercoledì, aperto ai giornalisti, si configura come un’importante occasione di comunicazione e approfondimento riguardo alla problematica dell’inquinamento atmosferico e alle innovative metodologie di monitoraggio dinamico che l’ARPAC sta implementando attraverso campagne straordinarie in diverse località del territorio campano.
