Benevento Celebra la Riapertura del Parco di Villa dei Papi: Accesso Pubblico dal 14 Giugno

Benevento Celebra la Riapertura del Parco di Villa dei Papi: Accesso Pubblico dal 14 Giugno

Il 14 giugno 2021, a partire dalle ore 18:00, il suggestivo parco di Villa dei Papi, situato sulla collina di Pacevecchia a Benevento in via Giovanni Perlingieri, accoglierà nuovamente i visitatori. Questa significativa riapertura, promossa congiuntamente dal Sindaco Clemente Mastella e dal Presidente della Provincia Antonio Di Maria, sarà celebrata con l’evento intitolato “Riviviamo i Giardini di Villa dei Papi”. Sebbene inizialmente prevista per venerdì 11, la data è stata posticipata su consiglio del bollettino meteorologico, che preannunciava forti precipitazioni. La struttura, la cui proprietà è equamente divisa tra il Comune e la Provincia di Benevento, restituisce così, almeno in parte, il suo splendido spazio verde alla collettività.

La determinazione di riaprire il parco, fortemente voluta dal Sindaco Mastella, risale a un sopralluogo effettuato lo scorso novembre insieme al Presidente, culminato nell’elaborazione di un piano condiviso per il ritorno del bene alla fruizione pubblica. Per un lungo periodo, infatti, l’onere finanziario legato alla manutenzione del parco e degli interni della Villa, originariamente commissionata dall’Arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (futuro Papa Benedetto XIII), aveva impedito ai due enti di coprire le considerevoli spese di gestione.

Acquisita dal Comune e dalla Provincia nei primi anni Duemila, la Villa ha ospitato in passato diversi servizi pubblici, tra cui l’Isfol e la Stazione di rilevamento satellitare “Marsec”, dedicata al Carabiniere elicotterista Costantino Di Fede. Il suo Auditorium, intitolato al Martire Raffaele Delcogliano, è stato inoltre teatro di congressi e simposi di portata anche internazionale. Anche il Fondo Ambiente Italiano (FAI), prima dell’avvento della pandemia, aveva mostrato interesse nel riaprire i cancelli di via Perlingieri, nell’ambito delle sue lodevoli iniziative volte a rendere nuovamente fruibili beni monumentali inaccessibili. Oggi, grazie alla sinergia tra Provincia e Comune, si compie un primo e fondamentale passo verso un ambizioso progetto che mira alla piena restituzione della Villa nel suo complesso alla cittadinanza.