L’Intesa Territoriale di Puglianello Incalza: Un Futuro Digitale e Regionale in Armonia con la Programmazione dei Fondi Europei

L’Intesa Territoriale di Puglianello Incalza: Un Futuro Digitale e Regionale in Armonia con la Programmazione dei Fondi Europei

L’accordo di programma per l’impiego dei fondi del Recovery Fund, siglato a Puglianello nel febbraio 2021, prosegue con determinazione. Questa alleanza vede protagonisti i sindaci di Telese Terme, Solopaca, Amorosi, Dugenta, Frasso Telesino, insieme al Commissario prefettizio di Castelvenere. In un recente incontro del coordinamento intercomunale, è stato approvato un progetto preliminare focalizzato sulla digitalizzazione. L’obiettivo è duplice: sostenere gli operatori economici locali e valorizzare le peculiarità del territorio. L’iniziativa mira a fornire strumenti innovativi a commercianti, artigiani, professionisti con Partita IVA e strutture ricettive turistiche, settori che necessitano urgentemente di un sostegno concreto e tempestivo da parte delle istituzioni.

La specificità di questa intesa risiede nella sua futura portata regionale. L’adesione imminente dei Comuni di Castel Campagnano e Ruviano amplierà il perimetro iniziale, unendo le province di Benevento e Caserta e portando il numero totale dei sottoscrittori a nove. Questi comuni limitrofi, con una popolazione complessiva di quasi 30.000 abitanti, condividono una spiccata vocazione commerciale e turistica. L’accordo si fonda su una profonda coerenza territoriale e sulle sinergie socio-economiche preesistenti, elementi che ora trovano una cornice strategica condivisa.

Un ulteriore valore aggiunto all’intesa sarà l’ingresso del Consorzio Idrotermale di Telese. Questa collaborazione permetterà di sviluppare una proposta progettuale supplementare nel settore sanitario, in linea con le priorità stabilite dal Piano di Ripresa e Resilienza.

Una volta completata la fase di progettazione, verrà elaborato un masterplan dedicato alle infrastrutture, con focus sulla rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio immobiliare. L’obiettivo è preparare l’area all’accoglienza di crescenti flussi turistici. I promotori dell’iniziativa hanno costantemente sollecitato l’adesione dei comuni della Valle Telesina; finora, i sindaci di Dugenta e Frasso hanno accolto l’invito, confermando un’apertura costante verso i colleghi delle municipalità circostanti.

È doveroso chiarire il rapporto con il Contratto di Sviluppo Istituzionale (CSI) e l’iniziale assenza dei sette comuni coinvolti nell’intesa di Puglianello. La nostra iniziativa si configura come distinta, non in contrapposizione o alternativa al CSI, poiché si concentra sulla promozione degli attori locali e sulla valorizzazione di un’area geografica omogenea e specifica. Non vi è alcuna logica di sfida o dimostrazione di forza territoriale; piuttosto, entrambe le azioni rappresentano scelte strategiche lungimiranti per cogliere appieno le vaste opportunità offerte dal Recovery Fund e dalla programmazione dei fondi europei per il periodo 2021-2027.

La mancata inclusione dei nostri sette comuni nella prima bozza del Contratto di Sviluppo Istituzionale non è stata dovuta a una nostra riluttanza, bensì all’assenza di un invito da parte del sindaco di Faicchio. Va evidenziato che circa 49 sindaci della provincia, legittimati a partecipare, non avevano ricevuto comunicazione. Il Presidente della Provincia, Di Maria, ha dimostrato grande sensibilità e impegno, assumendosi l’onere di coinvolgere personalmente tutte le municipalità per forgiare un percorso realmente condiviso. Esprimiamo al Presidente Di Maria la nostra gratitudine e piena fiducia per la sua determinazione nel delineare un Contratto di Sviluppo Istituzionale di ampio respiro, come da lui stesso annunciato lo scorso marzo.

La questione è stata risolta con successo giovedì mattina, quando presso il Comune di Telese Terme, alla presenza del Presidente Di Maria, sono state definite e sottoscritte da tutti noi le proposte da includere nel Contratto di Sviluppo Istituzionale, specificamente dedicate alle grandi opere infrastrutturali. Nel frattempo, la nostra iniziativa di Puglianello procede con energia, perseguendo le progettualità precedentemente illustrate e rimanendo aperta a future collaborazioni, accogliendo chiunque desideri unirsi, senza alcun pregiudizio.

Sindaci firmatari: Giovanni Caporaso, Francesco Maria Rubano, Carmine Cacchillo, Clemente Di Cerbo, Pasquale Viscusi