Legame Transalpino Sancito: Benevento e Bénévent-l’Abbaye, un Gemellaggio di Storia, Cultura e Prospettive Europee.

Legame Transalpino Sancito: Benevento e Bénévent-l’Abbaye, un Gemellaggio di Storia, Cultura e Prospettive Europee.

La città campana di Benevento e la sua controparte francese, Bénévent-l’Abbaye, si preparano a siglare ufficialmente un accordo di gemellaggio. L’indispensabile assenso governativo a questo schema di collaborazione è stato recentemente comunicato.

Il via libera è giunto direttamente dal Ministro per gli Affari Regionali, l’Onorevole Maria Stella Gelmini, che ha notificato l’esito positivo dell’istruttoria con una missiva autografa indirizzata al sindaco di Benevento, Clemente Mastella. La lettera, dal tono cordiale e confidenziale, apriva con un caloroso “Caro Clemente”, sottolineando l’approvazione ministeriale.

Il Sindaco Mastella ha commentato che, fin dall’inizio del suo mandato, l’Amministrazione si è posta l’obiettivo di sostenere tutti quei progetti capaci di generare opportunità significative per la crescita culturale e professionale della comunità. Ha evidenziato l’importanza di esplorare percorsi di sviluppo alternativi, volti a promuovere l’apertura culturale ed economica della città e a instillare una visione autenticamente europea nelle ambizioni locali, considerandoli elementi cruciali per valorizzare appieno il considerevole patrimonio artistico e monumentale di Benevento.

L’autorizzazione ministeriale corona un lungo percorso amministrativo, avviato oltre due anni fa dall’Assessora alla Cultura del Comune di Benevento, Rossella Del Prete. L’Assessora ha spiegato che l’iniziativa è nata dalla scoperta dell’esistenza di “un piccolo e prezioso germoglio” del Sannio in terra francese. Questa rivelazione ha alimentato la ferma volontà di instaurare un percorso che mettesse in luce l’antico legame culturale tra le due località. Il progetto di gemellaggio mira a istituire una solida cooperazione in ambito umanitario, turistico e culturale, con l’intento di intensificare scambi giovanili, incontri reciproci e visite istituzionali con il comune francese.

Bénévent-l’Abbaye, un insediamento di 861 residenti, è situato nel dipartimento della Creuse, all’interno della regione della Nuova Aquitania, e il suo stesso toponimo, come rimarcato dall’Assessora Del Prete, trae origine proprio dalla città italiana di Benevento.

Molteplici sono gli elementi che connettono le due future città gemelle:
* La storica custodia delle reliquie di San Bartolomeo (Saint Barthélemy) nell’abbazia di Bénévent-l’Abbaye.
* I liquori distintivi di entrambe le città, lo “Strega” per Benevento e “La Beneventine” per Bénévent-l’Abbaye, che sorprendentemente presentano profili aromatici quasi identici.
* Un peculiare legame gastronomico: l’unico pizzaiolo di Bénévent-l’Abbaye si rifornisce regolarmente degli ingredienti per l’impasto della pizza direttamente dalla città di Benevento.