Cervinara: Una Notte Sicura Sotto la Vigilanza dei Carabinieri e la Crescente Responsabilità dei Giovani

Cervinara: Una Notte Sicura Sotto la Vigilanza dei Carabinieri e la Crescente Responsabilità dei Giovani

Per lungo tempo, le ore notturne tra il sabato e la domenica sono state associate a un’allarmante incidenza di sinistri stradali, spesso imputabili alla condotta di giovani alla guida sotto l’influenza di alcolici o sostanze stupefacenti, trasformando questi periodi in un tragico bilancio. Tuttavia, recenti osservazioni suggeriscono un’inversione di tendenza incoraggiante, un miglioramento tangibile del quadro della sicurezza.

Questa prospettiva ottimistica emerge da un’ampia operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della stazione di Cervinara, con il supporto dei colleghi della compagnia di Avellino, durante la trascorsa notte tra sabato e domenica. L’intervento ha focalizzato l’attenzione sulle principali vie di comunicazione della Valle Caudina con verifiche di varia natura. A partire dalle due del mattino, i posti di blocco sono stati strategicamente posizionati lungo la Statale Appia, in prossimità dei percorsi che conducono ai locali di intrattenimento serale. Gli agenti erano equipaggiati con strumentazione per l’accertamento dell’alcolemia.

L’esito è stato notevole: su oltre trenta veicoli intercettati, nessun conducente è risultato positivo all’alcol test. Sebbene diversi passeggeri mostrassero segni di euforia o leggero stato alterato, chi era al volante appariva perfettamente lucido e in pieno controllo. Questa constatazione, accolta con soddisfazione dalle forze dell’ordine, indica che i giovani frequentatori di discoteche e ritrovi notturni stanno adottando un approccio più responsabile. Si evince infatti che all’interno dei gruppi di amici, i ruoli di guida vengono alternati, e il “guidatore designato” mantiene una completa sobrietà, garantendo l’incolumità propria e dei compagni di viaggio. Oltre a questa positiva tendenza, sono state contestate diverse infrazioni al Codice della Strada.

I Carabinieri hanno espresso grande apprezzamento per questo cambiamento virtuoso, che rende le arterie stradali notturne decisamente più sicure. L’auspicio è che questo esempio di consapevolezza e organizzazione possa diffondersi, fungendo da modello per altre realtà territoriali.