Le Acque di Campolattaro si Animano: Un Campionato Regionale di Canoa per il Rilancio del Sannio
Il Lago di Campolattaro si è preparato ad accogliere la prima edizione del Campionato Regionale Open di Canoa, un evento che ha visto sfidarsi atleti in diverse discipline – velocità, fondo, categorie giovanili e paracanoa. La manifestazione, svoltasi sabato 19 e domenica 20 giugno 2021, è stata ufficialmente presentata presso la Sala Consiliare della Provincia nella suggestiva Rocca dei Rettori.
Il bacino artificiale, formatosi grazie allo sbarramento sul fiume Tammaro, ha offerto lo scenario ideale per le competizioni. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) e dall’ASD Canoavela Lago di Campolattaro, beneficiando del sostegno istituzionale della Regione Campania e della Provincia di Benevento. Quest’ultima, in qualità di ente gestore della diga tramite la sua società partecipata ASEA, ha svolto un ruolo cruciale, così come i Comuni di Campolattaro e Morcone, territori sui quali si estendono i 7,5 km² del lago.
Alla cerimonia di presentazione hanno preso parte diverse figure di spicco: Antonio Di Maria, Presidente della Provincia; Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; Pasquale Narciso, Sindaco di Campolattaro; Luigino Ciarlo, Sindaco di Morcone; Mario Collarile, Delegato provinciale del CONI; e Giovanni Mastrocinque, Presidente di ASEA. Hanno inoltre contribuito all’organizzazione e alla promozione dell’evento numerosi partner, tra cui il CONI – Comitato Regionale della Campania, la Federazione Italiana Nuoto Salvamento, il WWF Sannio, l’Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” di Benevento, la Pro Loco di Campolattaro, la Pro-Loco Murgantia, il Forum Giovanile Campolattaro e Terre Magiche Sannite.
Il Presidente Di Maria, introducendo la conferenza stampa, ha enfatizzato il profondo valore simbolico delle gare di Campolattaro, definendole un chiaro segno della rinascita per un’opera che, dopo anni, vede finalmente un futuro concreto grazie anche ai previsti interventi di potabilizzazione del Governo Draghi. Ha ribadito l’impegno della Provincia e di ASEA nel risanamento e nella gestione dell’infrastruttura, ispirandosi a principi di efficienza, efficacia e concretezza. Di Maria ha concluso che eventi come questo sono fondamentali per restituire importanza e vitalità al territorio, valorizzando il segmento ambientale e turistico come risorsa socio-economica cruciale per il Sannio.
Giovanni Mastrocinque, Presidente di ASEA, ha sottolineato l’eccezionalità dell’evento, la prima manifestazione ufficiale sulla Diga in quarant’anni. Mentre si lavora per concretizzare i piani governativi per la potabilizzazione degli 85 milioni di metri cubi d’acqua, l’attenzione si rivolge anche agli eventi sportivi. Questa gara regionale, ha affermato, è solo l’inizio di un percorso che mira a ospitare competizioni nazionali, con piani già in corso per la pesca sportiva, il nuoto e il canottaggio, in collaborazione con i tecnici del CONI.
Il Sindaco di Morcone, Luigino Ciarlo, ha descritto la diga come una risorsa vitale per lo sviluppo del Sannio, evidenziando una nuova progettualità che garantisce forniture idriche e valorizza lo scenario naturale unico dell’Alto Tammaro, un vero motore per il turismo provinciale. Allo stesso modo, il Sindaco di Campolattaro, Pasquale Narciso, ha espresso l’entusiasmo della sua comunità, pronta all’accoglienza. Ha definito la gara una “festa” e un incentivo per il turismo, prevedendo un flusso costante di visitatori attratti dalla combinazione di ospitalità, paesaggio, tutela ambientale e biodiversità, e ha ringraziato la Provincia per gli interventi sulla viabilità.
Simone Paglia, Presidente di CanoaVela Campolattaro, ha condiviso la sua emozione per il successo del lavoro svolto, vedendo nella manifestazione un’opportunità per mostrare appieno le potenzialità del bacino. Mario Collarile, Delegato provinciale del CONI, ha parlato di una “nuova era” per la Diga di Campolattaro e l’intera area dell’Alto Tammaro, sottolineando come l’evento sportivo rappresenti un’occasione per farsi conoscere e recuperare il tempo perduto, ricordando anche il rimpianto per la manifestazione di Triathlon annullata a causa della pandemia.
Il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha definito la diga di Campolattaro un punto di svolta, un esempio di collaborazione tra Comuni ed Enti per una grande strategia di sviluppo futuro. L’inclusione del potabilizzatore nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è, per Mastella, la prova più lampante di un impatto positivo straordinario. Ha inoltre evidenziato come l’evento sportivo possa dare un impulso significativo alla conoscenza del Sannio, a patto che si promuova un’offerta turistica di qualità, diversificata e arricchita da elementi come l’Alta Velocità, treni a lunga percorrenza, linee di autobus per i giovani e piste ciclabili, capaci di attrarre un vasto pubblico. Mastella ha infine ricordato le origini dell’invaso di Campolattaro, risalenti alla fine degli anni Settanta, rendendo omaggio all’ingegnere Luigi Tedeschi e al sostegno della Cassa del Mezzogiorno.
A coronare l’evento, tre aerei dell’Aeroclub “Gen. Nicola Collarile” di Benevento hanno sorvolato il campo di gara e il cielo dell’Alto Tammaro, tracciando i colori della bandiera italiana sia all’inizio che alla conclusione della competizione, offrendo uno spettacolo finale indimenticabile.
