Accordo Sirpress-Gruppioni: Via Libera a Crescita e Rinnovamento Dopo Intensa Vertenza
Domani mattina, alle ore 11:00, presso la sede di Nusco della Sirpress, avrà luogo la sigla formale dell’accordo di secondo livello, un passo fondamentale per il futuro dell’azienda e dei suoi dipendenti. Alla cerimonia saranno presenti il signor Gruppioni, la Direzione Aziendale, i rappresentanti di Confindustria Avellino, i segretari provinciali dei sindacati Fismic, Fiom e Uglm, oltre alle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).
Questo importante documento ha già ricevuto il pieno supporto della base lavorativa, che nei giorni scorsi lo ha approvato tramite voto segreto con un consenso superiore al 90%, dimostrando una forte adesione. Una conferma di tale sostegno è giunta anche questa mattina, durante un incontro presso la sede avellinese della Fismic/Confsal, dove un gruppo di attivisti della fabbrica di Nusco, sotto la guida dell’RSU Gennaro Iannaccone, si è riunito per discutere gli ultimi dettagli.
Il segretario Giuseppe Zaolino ha sottolineato come questa vertenza sia stata una delle più ardue affrontate negli ultimi anni. Le sfide poste dalla pandemia globale e dalla crisi internazionale del settore automotive hanno prolungato il confronto per oltre un anno. Solo grazie all’intervento decisivo del signor Gruppioni è stato possibile superare lo stallo e raggiungere una soluzione.
Con la ratifica di questo accordo, Sirpress si prepara a programmare i prossimi quattro anni all’insegna della crescita e dello sviluppo. Gruppioni ha dimostrato un profondo rispetto e comprensione verso le esigenze dei lavoratori, onorando le promesse economiche. Tra le novità più significative, l’indennità per il lavoro notturno subirà un incremento sostanziale, passando dal 40% al 58%. Inoltre, il premio di produzione introdurrà un innovativo principio di solidarietà, garantendo l’erogazione anche a quei singoli lavoratori che in precedenza erano esclusi dai parametri.
Zaolino conclude affermando che ora esistono tutte le premesse per un ricambio generazionale all’interno dell’azienda, prevedendo l’assunzione di decine di giovani. Questi, affiancati dall’esperienza dei lavoratori cinquantenni, potranno dare un contributo fondamentale al rilancio non solo della Sirpress ma dell’intera zona industriale.
