Sessantamila Studenti in Rete con la Polizia Postale: Il Safer Internet Day Delinea un Futuro Digitale Sicuro

Sessantamila Studenti in Rete con la Polizia Postale: Il Safer Internet Day Delinea un Futuro Digitale Sicuro

In previsione del Safer Internet Day 2018, la cui celebrazione è fissata per martedì 6 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha organizzato una serie di seminari tematici incentrati sul fenomeno del cyberbullismo. Questi incontri si terranno presso specifici istituti scolastici nelle province di: Napoli (Istituto Comprensivo “49° Toti – Borsi – Giurleo”), Salerno (Istituto Comprensivo “G. Vicinanza /A. Pirro”), Caserta (Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua), Benevento (Liceo Scientifico Statale “G. Guacci”) e, il giorno successivo, mercoledì 7 febbraio, ad Avellino (Istituto I.S.S. “F. De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi).

L’iniziativa rappresenta un’edizione speciale del noto progetto “Una vita da social”, che vedrà lo svolgimento simultaneo di eventi in scuole disseminate in cento capoluoghi di provincia italiani. Nel corso di questa giornata dedicata alla sicurezza in rete, la Polizia Postale e delle Comunicazioni entrerà in contatto con un pubblico di oltre 60.000 ragazzi, promuovendo il tema “Creare, connettere e condividere il rispetto: una migliore connessione internet inizia con te”.

Gli interventi di prevenzione e informazione sono pensati per educare i giovani a sfruttare al meglio le capacità comunicative del web e delle piattaforme sociali online, senza esporsi ai rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e personale, alla pubblicazione di contenuti inappropriati, all’infrazione del diritto d’autore o all’adozione di comportamenti errati o pericolosi per sé e per gli altri. L’obiettivo primario è stimolare la creazione di relazioni costruttive e significative tra coetanei, anche all’interno dell’ambiente virtuale. La sensibilizzazione su tematiche quali la sicurezza e l’utilizzo responsabile della rete costituisce un impegno quotidiano per la Polizia Postale e delle Comunicazioni, e la sinergia con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è considerata di vitale importanza.

Eventi di portata globale come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet – ormai celebrata in oltre 100 nazioni – rivestono una rilevanza cruciale. Essi contribuiscono a portare il tema della sicurezza digitale all’attenzione di un vasto numero di utenti, con un’enfasi particolare sugli adulti, i quali, nel nostro paese, mostrano spesso una minore consapevolezza riguardo all’esigenza di educare i minori a un impiego della rete che sia al contempo sicuro e responsabile.

Il Dott. Daniele DE MARTINO, Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Campania e di Napoli, ha fornito dati pertinenti: “Nel 2017, sono stati condotti 7 arresti per pedofilia online, accompagnati da 25 denunce. Le nostre operazioni hanno incluso il monitoraggio di 203 siti, l’esecuzione di 37 perquisizioni e l’inserimento di 180 portali pedopornografici in una lista di blocco”. Ha poi concluso, evidenziando che “prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per garantire che i giovani imparino a navigare in internet con prudenza e, allo stesso tempo, per supportare i genitori nella conoscenza dei mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dalle insidie del web”.