Celebrazioni Solenni per San Guglielmo Abate: Un Viaggio nella Storia e Devozione di Irpinia e Montevergine
Il 25 giugno segna un appuntamento di profonda spiritualità e storia per la comunità di Montevergine e per l’intera Irpinia: la Solennità di San Guglielmo Abate, venerato come fondatore del celebre santuario e patrono della regione.
Le celebrazioni in onore del Santo prenderanno il via la sera precedente, il 24 giugno, alle ore 18:00. In questa data, si terrà la recita dei Vespri Primi, un momento significativo durante il quale il Comune e la collettività di Monteforte Irpino rinnoveranno un’antica tradizione, donando l’olio destinato ad alimentare la fiamma perenne posta dinanzi all’urna che custodisce le spoglie del Santo all’interno del Santuario.
Il culmine dei festeggiamenti sarà raggiunto il 25 giugno con la Messa Solenne. La funzione eucaristica principale, fissata per le ore 11:00, si svolgerà nella maestosa Basilica Cattedrale dell’Abbazia di Montevergine e sarà presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno. L’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità locali, assieme ai sindaci dei comuni irpini, a testimonianza del legame indissolubile con il Santo Patrono.
La figura di San Guglielmo, risalente al lontano XII secolo, rappresenta un pilastro carismatico e un punto di riferimento fondamentale per l’Italia Meridionale e, in particolare, per la nostra amata Irpinia. Fu proprio in questa terra che il Santo scelse di stabilirsi, dopo un lungo peregrinare, dedicando la sua esistenza terrena alla sua missione spirituale e contribuendo in maniera decisiva al progresso morale e materiale del territorio.
Non a caso, nel 1942, in occasione dell’ottavo centenario della sua dipartita (il cosiddetto *dies natalis*), Papa Pio XII lo elevò ufficialmente a Patrono di tutta l’Irpinia, riconoscendone il profondo impatto e la perenne eredità.
Le preziose informazioni sulla vita di San Guglielmo sono giunte fino a noi grazie a numerose fonti storiche. Tra queste, spicca per importanza la *Legenda de Vita et Obitu Sancti Guilielmi Confessoris et Heremitae*, un antico codice databile al XIII secolo e gelosamente custodito negli archivi della Biblioteca Statale di Montevergine.
