La Campania Palcoscenico delle Semifinali Nazionali del Premio Fiuggi Sound 2021: Talento in Scena a Teverola

La Campania Palcoscenico delle Semifinali Nazionali del Premio Fiuggi Sound 2021: Talento in Scena a Teverola

Un’ondata di fervore e anticipazione sta per travolgere la Campania, pronta ad accogliere le semifinali nazionali del prestigioso Premio Fiuggi Sound 2021. I giorni 29 e 30 giugno vedranno la provincia di Caserta animarsi con due giornate intense di audizioni e momenti speciali. A fare da cornice a questo importante appuntamento sarà il comune di Teverola che, forte del patrocinio morale concesso, aprirà le porte della sua Aula Consiliare, situata in Via Camillo Benso Conte di Cavour, per dare voce ai giovani artisti e alla musica.

Questo concorso, di risonanza sia a livello nazionale che internazionale, è frutto della sinergia tra Anteros Produzioni S.r.L. e l’Associazione Ninfa, che si avvalgono di referenti ufficiali su base regionale. L’obiettivo primario dei professionisti del settore musicale e dello spettacolo – tra cui discografici, arrangiatori, foniatri e direttori d’orchestra – è duplice: da un lato, promuovere la cultura musicale e scoprire nuove promesse; dall’altro, offrire a tutti i partecipanti l’opportunità insostituibile di esibirsi dal vivo.

Nella regione Campania, la gestione esclusiva delle selezioni è curata dalla Società Service Kreativ Srl, guidata dalla Dottoressa Emma Malinconico, mentre la direzione artistica è affidata al Maestro Carlo Morelli, la cui vasta esperienza e le notevoli iniziative artistiche e sociali sono ampiamente riconosciute. L’edizione 2021 del Fiuggi Sound si propone come un faro di stimolo e ripartenza, specialmente dopo il difficile periodo caratterizzato dai forti impatti della pandemia sul settore.

L’evento è rivolto a un’ampia fascia di talenti, dai solisti alle band, con età che spaziano dai 5 ai 45 anni. I concorrenti saranno suddivisi in tre categorie: i “Baby” (dai 5 ai 10 anni), gli “Junior” (dagli 11 ai 15 anni) e le “Nuove Proposte” (dai 16 ai 45 anni). Questo contest, più che una semplice competizione, si propone come una porta aperta e un’occasione di condivisione. Mira a restituire ai ragazzi una dimensione sociale, infondendo una ventata di ottimismo e creatività, e fungendo da piccolo ma significativo segnale di visibilità e fiducia nel futuro. La resilienza del settore musicale è evidente nei numeri record di adesione, che dimostrano come la pandemia non abbia fermato la musica.

Con oltre 150 giovani artisti iscritti, l’evento ha attratto talenti provenienti in gran parte da regioni come Lazio, Puglia, Calabria e Basilicata, ma con una rappresentanza particolarmente nutrita proprio dalla Campania.

Una giuria d’eccezione valuterà le esibizioni, annoverando tra i suoi membri figure di spicco quali Paolo Del Vecchio, noto volto televisivo della Rai e per anni conduttore dello “Zecchino d’Oro”, il cantautore Cristian Faro, distintosi per il suo impegno nel sociale, la preparatissima vocal coach Enrica De Martino, e la soprano Raffaella Ambrosino, celebre per la sua voce straordinaria.

A rafforzare il prestigio dell’evento, saranno presenti diverse autorità istituzionali, tra cui il Sindaco di Teverola, Tommaso Barbato, affiancato dal Presidente del Consiglio Comunale, il Dottor Gennaro Caserta, e dalla Consigliera con delega allo spettacolo e alle politiche giovanili, Mariagrazia Improda.