L’Allarme delle Smart Drugs alla Giornata Mondiale Antidroga: Nuove Sfide per la Salute Europea

L’Allarme delle Smart Drugs alla Giornata Mondiale Antidroga: Nuove Sfide per la Salute Europea

Ogni anno, il 26 giugno, il mondo si mobilita per la Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga. In Europa, la dipendenza da sostanze stupefacenti persiste come una seria minaccia alla salute pubblica, con un bilancio annuo di 7.000-8.000 decessi per overdose. Tuttavia, il panorama della tossicodipendenza nel continente sta subendo una metamorfosi: si osserva un’escalation di problematiche legate al consumo di stimolanti, quali la cocaina, e l’introduzione costante di inedite sostanze nel mercato europeo.

Per sottolineare l’importanza di questa ricorrenza globale, l’organizzazione Mondo Libero dalla Droga, sostenuta dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) e dall’Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI), ha organizzato un seminario online gratuito. L’evento, intitolato “Estate Informata: La Verità sulle Smart Drugs”, avrà luogo giovedì 24 giugno, alle 20:30, sulla piattaforma digitale ZOOM.

Le cosiddette “smart drugs” – o “droghe intelligenti” – rappresentano un gruppo eterogeneo di composti, di derivazione sia naturale che sintetica. Sono impiegate con la promessa di potenziare le funzioni cognitive, come la memoria e l’attitudine all’apprendimento, ma la loro assunzione è associata anche a rischi noti, tra cui effetti allucinatori, e a potenziali danni a lungo termine ancora inesplorati. Sebbene si affermi che queste sostanze migliorino le prestazioni cerebrali attraverso un maggiore apporto di ossigeno e un incremento nel rilascio di neurotrasmettitori e altri agenti neurochimici, le evidenze scientifiche sono spesso scarse. L’impatto sul Sistema Nervoso Centrale può variare da lievi modificazioni progressive a manifestazioni intense e repentine. Tuttavia, è cruciale sottolineare che, ad oggi, le ricerche scientifiche controllate a supporto dei presunti benefici sono esigue per molte di queste sostanze, e gran parte dei loro effetti a lungo termine rimane in fase di verifica sperimentale o è del tutto sconosciuta.

Il nomignolo “droghe furbe” deriva dalla loro peculiare situazione legale: attualmente, molte di queste sostanze sono reperibili liberamente, non essendo ancora state incluse nelle liste legislative che vietano l’uso di stupefacenti e psicotropici. Questa lacuna normativa genera significative sfide in termini di classificazione e controllo. Un esempio emblematico di questa complessità è dato dai semi di canapa, commercializzati nei cosiddetti “smart shops” con la dicitura “per collezionismo”. Sebbene privi del principio attivo (THC) della cannabis al momento dell’acquisto, essi possono essere impiegati per la coltivazione illecita di piante mature, trasformandosi così in una fonte di stupefacente.

Con la convinzione che “l’istruzione sia l’arma più potente contro la dipendenza da droga”, i volontari di Mondo Libero dalla Droga sono attivi da anni nell’organizzazione di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione. Il loro impegno si traduce in seminari online, incontri educativi nelle scuole, allestimento di stand informativi, eventi sportivi e molteplici altre attività rivolte alla comunità.