Sirpress Ridefinisce la Tutela: Benessere e Sicurezza al Centro di una Nuova Strategia Aziendale
Le sfide derivanti dall’utilizzo prolungato delle mascherine negli ambienti lavorativi sono state il tema centrale affrontato presso la Sirpress di Nusco. Valerio Gruppioni, Presidente del gruppo Sira, ha presentato ai rappresentanti sindacali il Professor Armando Masucci, docente universitario specialista in medicina del lavoro e tossicologia, il quale assumerà il ruolo strategico di coordinatore sanitario per l’intero gruppo.
Come evidenziato da Giuseppe Zaolino, Segretario Generale della Fismic/Confsal, l’iniziativa di Gruppioni di investire concretamente sulla salute del personale giunge dopo la firma del contratto di secondo livello. Il Professor Masucci, figura di comprovata competenza, consulente di importanti realtà nazionali e concittadino, apporta un contributo prezioso a questa visione.
Il progetto di salute e sicurezza per i dipendenti della Sirpress, attualmente in fase pilota, è destinato a divenire in tempi brevi un modello replicabile anche per altre realtà industriali, ha aggiunto Zaolino. Le azioni previste includono indagini diagnostiche specialistiche in laboratori dotati di strumentazioni all’avanguardia per il rilevamento di metalli pesanti nel sangue, oltre alla progressiva sostituzione delle mascherine con visiere protettive, al fine di prevenire ulteriori potenziali complicazioni.
A partire da lunedì, il Professor Masucci incontrerà individualmente tutti i lavoratori della Sirpress. Sarà delineato un percorso di accertamento sanitario che includerà analisi innovative (quali linfociti e reticolociti), capaci di fornire indicazioni precise sulla potenziale presenza di processi infiammatori nell’organismo dei dipendenti.
Il messaggio che emerge da Nusco, conclude Zaolino, è chiaro: la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile possono e devono essere armonizzati con la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Questo progetto sperimentale ne rappresenta un esempio tangibile e concreto.
