Armonie ad Airola: ‘Mille e una Nota’ celebra il suo venticinquesimo anniversario con un doppio concerto di giovani talenti.

Armonie ad Airola: ‘Mille e una Nota’ celebra il suo venticinquesimo anniversario con un doppio concerto di giovani talenti.

Il celebrato showcase “Giovani musicisti in concerto” fa il suo ritorno questo lunedì 28 e martedì 29 giugno ad Airola. Questo amato evento annuale, una pietra miliare della comunità artistica locale, riprende dopo una necessaria pausa nel 2020 dovuta alla nota emergenza sanitaria. La sua ripresa è particolarmente significativa, poiché segna il giubileo d’argento dell’istituzione di Valle Caudina, “Mille e una Nota”, che ha iniziato il suo percorso nel 1996 a Napoli, facendo il suo debutto presso l’illustre Saletta Ciccolini.

Nel 2000, la scuola si è stabilita in Valle Caudina, dove la visione originale è sbocciata nell’accademia completa “Mille e una Nota”, ampliando la sua facoltà e le offerte di corsi. Per gli ultimi sei anni, ha mantenuto un’importante affiliazione con il Conservatorio di Salerno e cura un ricco calendario di eventi. Questi includono il saggio di fine anno, il “Music Summer Campus”, una stagione concertistica dedicata e il “Concorso internazionale di Esecuzione musicale Città di Airola”. Quest’ultimo, in particolare, ha raggiunto un riconoscimento internazionale ed è destinato a ripartire con rinnovato splendore l’anno prossimo.

Entrambe le serate avranno inizio alle ore 20 presso la serena “Oasi della Pace” – Convento dei Frati minori. Il Maestro Izzo ha espresso sentita gratitudine ai dedicati educatori di “Mille e una Nota” – Antonio Cariglia, Antonio Falzarano, Giovanna Falzarano, Luigi Riccio, Giuseppe Fuccio, Sandro Verlingieri, Ernesto Bolognini, Rosario Perlingieri, Marta Cioffi e Sonia Reale – nonché alla consulente esterna, la dottoressa Flavia Mataluni. Ringraziamenti speciali sono stati rivolti anche all’Amministrazione comunale di Airola, con particolare riconoscimento per il vicesindaco Carmine Influenza, il cui inestimabile supporto è stato cruciale per le attività di “Mille e una Nota”.

I concerti presenteranno uno straordinario talento locale di Airola: il ventenne pianista Marco Stallone. La formazione musicale fondamentale di Stallone è iniziata proprio qui, nella scuola del Maestro Izzo. Un vero prodigio, era già abile con accordi e melodie all’età di soli cinque anni, diplomandosi con il massimo dei voti al conservatorio “San Pietro a Majella” a diciassette. Oggi, è tra i più importanti giovani pianisti italiani, con una traiettoria già distintiva in circuiti concertistici di alto calibro. Attualmente sta perfezionando la sua arte sotto la guida del Maestro Pasquale Iannone, e Stallone vanta un curriculum impressionante che riflette sia la sua rigorosa formazione che una significativa esperienza performativa. Nonostante il suo crescente successo, il suo legame con “Mille e una Nota” rimane forte, come ricorda affettuosamente: “Il Maestro Anna Izzo è stato un prezioso punto di riferimento, sia come istruttrice che come persona.”

Il palco accoglierà una schiera di giovani e talentuosi musicisti nelle due serate, tra cui: Michele Ambrosone, Manuel Arganese, Marco Borreca, Giuseppe Buono, Serena Conti, Antonia Crisci, Pierzoello De Blasio, Fausta De Dona, Luigi De Dona, Flavia Del Monaco, Jacopo Diodato, Nicola Damiano, Aurora Diamante Pugliese, Antonio Di Silvestro, Cosima D’Onofrio, Vittoria Falzarano, Fabiana Giorgi, Mariangela Girardi, Grazia Gerardo, Addolorata Giordano, Simone De Pascalis, Lorenzo Esposito, Vincenzo Iannone, Carmine Iavarone, Filippo Falzarano, Laura Falzarano, Giulia Falzarano, Leonardo Falzarano, Sofia Falzarano, Sofia Gerardo, Letizia Izzo, Carmen Luciano, Daniele Magliulo, Davide Marcucci, Luca Marcucci, Lucia Benedetta Maria, Emmanuel Massaro, Rossella Massaro, Carmelina Maya, Luigi Maria Papa, Martina Pagliafora, Aldo Pecchillo, Aldo Perlingieri, Camilla Prevete, Francesca Migliore, Gaia Maglione, Alessandra Mauro, Libera Nuzzo, Davide Paquariello, Carmine Pecchillo, Luca Piscitelli, Sofia Perone, Luca Pasquariello, Maria Caterina Perlingieri, Sofia Perone, Mario Orlacchio, Giuseppe Rotoli, Mariagiulia Roviezzo, Alessandro Ruggiero, Gabriella Ruggiero, Giulia Ruggiero, Umberto Russo, Clemente Saccavino, Mariapia Salerno, Cecilia Seren, Benedetta Simeone, Fausto Vaccariello, Gennaro Valentino, Gian Marco Vele, Sandro Verlingieri, Andrea Vicario, Armando Vitale, Tonia Vele e Giulia Zappia.